Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] coro che passano dallo stile Luigi XII allo stile Enrico II.
Il museo possiede oggetti gallo-romani e barbarici di grande 943 da Ugo il Grande, conte di Parigi, nel 962 da Riccardo conte di Blois, più tardi ancora dai Normanni; incendiata nel 1119 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] il teatro ibseniano e a vincere le ostilità che Riccardo Wagner incontrava ancora sulle scene liriche napoletane. Coeva ., 1927). E in 5 voll. sono riunite le novelle: I, Smorfie tristi; II, Smorfie gaie; III, La vita e la favola; IV, Ombre cinesi; V, ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] cognome. Coinvolto nelle lotte civili in Inghilterra, alla morte di Riccardo, il nuovo re Giovanni privò il Walter dei feudi e delle Ma tornò in favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il suo nipote e successore Giacomo, essendosi ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
RiccardoRICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] nel 996. Per la sua adesione al partito ghibellino fu favorita da Federico II, e dové dopo la morte di lui soggiacere al "grave giogo" ( Tadino (in corso di stampa), Gubbio 1932; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] padre: una figlia Adele, sposata da prima al duca di Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno sostanzialmente del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando ...
Leggi Tutto
PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] per la maggior parte in case sparse.
Bibl.: R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931.
Monumenti municipio romano; nel Medioevo fu contesa più volte da Federico II ai Perugini e fu coinvolta nelle lotte fra Guelfi e ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] le cinque compilazioni; cioè, oltre ai ricordati, a Riccardo Anglico, Gilberto, Alano, Bernardo da Compostella (l Gesch. der Quellen und Lit. des canonischen Rechts, ecc., I, II, Stoccarda 1875-77; E. Besta, Storia del diritto italiano. Legislazione ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] per tempi così difficili. Le fazioni rivali, guidate da Riccardo, duca di York e da Edmondo, duca di Somerset the King-Maker., Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, Oxford 1903; C. W. C. Oman, The Political History of England ...
Leggi Tutto
Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] lat., XXXIX) e in collezioni varie (omiliario di Riccardo di Würzburg, collezioni di Limoges, di Saint-Thierry canon., ed. Brockie, Augusta 1759.
Bibl.: Hist. litt. de la France, II, Parigi 1839, p. 218; C. F. Arnold, Caesarius von Arelate ecc., ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] Asturi e non lungi da Legio VII Gemina (León). Figura nelle iscrizioni come Asturica o Asturica Augusta (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 365, 707, 911); col nome stesso figura ancora nelle monete visigotiche (Heiss, Monnaies eisig., p. 44). Pare debba la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...