Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] Bertram dal Bornio, e come questo godé la protezione di Riccardo Cuor di leone, alla cui corte, in Poitiers, si 140, lo fa parlare nella propria lingua, e in De Vulgari Eloquentia, II, 2, lo proclama, tra gli altri trovatori, il cantore dell'amore ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] dai barbari. Fece parte del ducato di Spoleto senza avervi una speciale importanza. Soffrì molto per l'ira di Federico II e delle fazioni spoletine. Erettasi a comune nel Basso Medioevo, fu sotto l'egemonia di Perugia, cui talvolta tentò ribellarsi ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e del regno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] più illustri in quel tempo: i due cardinali Riccardo e Annibaldo. Riccardo (morto nel 1276) è, anzi, la 5; G. Caetani, Domus caietana, Sancasciano 1927, I, pp. 122, 146; II, p. 197 ecc.; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima nel ...
Leggi Tutto
IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42)
RiccardoRICCARDI
Federico PFISTER
La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] per la pesca e per le saline) da parte dei Cartaginesi, che ebbe inizio verso il 654 a. C., durò sino al sec. II e ha lasciato le sue copiose vestigia nelle diverse necropoli puniche di Puig des Molins, di Puig d'En Valle, di Talamanca, ipogei ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] fu dai vescovi della provincia nominato successore di Riccardo, arcivescovo di Canterbury. Quest'elezione rinnovò gravi provvedimenti l'attività di Baldovino. Morto Urbano III, Enrico II stette apertamente con l'arcivescovo, tuttavia si riuscì a fare ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] La città antica era posta sulla via fra Venta Icenorum e Londinium (Tolomeo, II, 3, 11; Itin. Ant., p. 480, 4; Anon. Rav., 429 la sua importanza nel sec. II.
La città ebbe la sua prima carta municipale nel 1189 da Riccardo I, che le concesse il ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] Weltatlas (Monaco, 1ª parte, 1953, e III parte, 1957; manca ancora la parte relativa al Medioevo).
Bibl.: R. Riccardi, Su alcuni recenti atlanti stranieri, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1952, pp. 504-517; id., La nuova edizione ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] Ritornò alla Chiesa mercé la donazione (1215) di Federico II a Riccardo di Segni, ma fu poco dopo (1229) distrutta dal di Napoli, III, Napoli 1815, p. 362; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 672; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] attraverso la presenza e il problematico perdurare della malattia e della nevrosi. Segue il romanzo in versi La camera da letto (i, 1984; ii, 1988): se alla base dell'opera di B. vi è "l'idea di una poesia non 'pura', in grado di nutrirsi delle cose ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] Egli fu creato conte di Pembroke dal re Stefano nel 1138. Gli succedette nel 1148 il figlio Riccardo Strongbow, che, dopo l'annessione al trono di Enrico II, perdette molti dei suoi possessi (1167-8); caduto in disgrazia del re, si recò in Irlanda a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...