Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] dei laghi italiani, Novara-Roma 1917, tav. XVI (carta batimetrica 1 : 50.000); R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. della R. Società geogr. ital., s. 6ª, II (1925), pp. 506-587.
Biologia. - Il labbro interno nella parte sommersa porta una corona ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] charta dei privilegi accordati dallo Svevo ad un tal Riccardo, cui concedeva l'investitura della chiesa da lui noviter 1614) nell'Archivio di stato di Napoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia di relazione del Cappellano ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] 1149 fortificata da Baldovino III, ma nel 1187 tornò con Saladino in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244.
Perno della difesa turco-tedesca durante la guerra mondiale ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
RiccardoRICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] A. Barát, Die königl. Freistadt Temesvár. Eine monographische Skizze, ivi 1902; Magyarország mëemlékei, pubbl. da Forster Gyula, II, Budapest 1906, coll. 886-87 (con bibl.); Magyarország vármegyéi és városai encziklopédiája, s. v. Temesvár (pubbl. da ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] un certo ordine fisso alle coutumes della Bigorre. Bernardo II, completando l'opera di Bernardo I, fece redigere Bagnères, a Lourdes, a Tarbes, ecc.). Egli ebbe lunghe contese con Riccardo duca di Guienna, figlio del re d'Inghilterra; il duca per due ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] e il re Edgar vi fu incoronato nel 973. Riccardo I concesse alla città una carta municipale che accordava privilegi elegantissimo luogo di bagni, specialmente dopo i soggiorni di Giorgio II nel 1734 e 1738. Il famoso maestro delle eleganze Richard ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] XIII la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei S. Sede nelle Due Sicilie, Roma 1788; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi, Memorie ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] del sec. XIII; fu distrutta dalle milizie di Federico II nel 1249. Dominata nel sec. XV dai Trinci di Foligno Montefalco, in Bollettino d'arte, n. s., IV (1924-1925), pp. 97-102; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] a far parte definitivamente dello Stato della Chiesa.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XI, p. 764 segg.; J. Nissen, Ital. Landesk., II, p. 395 segg.; G. Urbini, Spello, Bevagna, Montefalco, Bergamo 1913; D. Viviani, Porta Venere e torri di Properzio a ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] senso nella seconda metà del sec. XV sotto Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta lavori di fortificazione furono ripresi sin dal tempo di Carlo II Stuart e sono poi continuati a intervalli di tempo sino ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...