Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] longobarda. La storica badia venne fondata, verso il 680, dal franco Tommaso di Moriana, il quale ebbe la protezione di Faroaldo II duca di Spoleto e il favore di papa Giovanni VII. L'abbazia, in cui entrarono in gran numero Franchi e Longobardi che ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, specialmente per quel che riguarda la natura e lo spessore dei depositi di fondo, la batimetria, ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] appunto per amor di essa, e appare come un signore di una rocca che ebbe l'onore dell'assedio di Riccardo e di Alfonso II alleati. Del resto la grande ammirazione dell'Alighieri per lui è tutta per la sua forte poesia, che canta anche argomenti ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di Warwick (circa 1423). Il titolo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte del ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] 1066-87), dopo un breve periodo d'inerzia sotto Guglielmo II Rufus (1087-1100), si era andata sempre più consolidando classi sociali, fece assumere ai suoi successori, specialmente Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra, un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] Enriquez del Portogallo la tolse al regno di León (1169), ma ivi stesso, non molto dopo fu catturato dal leonese Fernando II. Dopo altre contese e trapassi fu riconquistata, definitivamente nel 1226, da Alfonso IX re di León, il quale le concesse i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] , dedicato a Basilio e Mauro Falcone, il secondo, di Riccardo Falcone (fine del 1220) di Pietro Facitolo da Bari, al secolo XI, quando fu conquistata da Roberto il Guiscardo. Pietro II la fortificò con salde mura, e innalzò parecchie delle torri, di ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Mario MENGHINI
Vittorio SANTOLI
Diplomatico e filologo, nato a Villa Castelnuovo (Aosta) l'11 giugno 1828, morto a Rapallo il 1° luglio 1907. Frequentava i corsi di giurisprudenza [...] Parigi, fu prezioso e sicuro tramite tra Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Il N. tornò a Torino nel 1859, assistendo al dolore del che molti vagheggiavano nel 1870. Fu lui insieme con Riccardo di Metternich a salvare l'imperatrice Eugenia, quando ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] . In Piacenza capeggiano la parte guelfa: Riccardo, Martino, Bonizzone Guglielmo, Borgognone furono veri di Alessandro, fu conferito il 1° marzo 1683, dal duca Ranuccio II Farnese. Il titolo marchionale era già stato concesso, il 14 agosto 1599 ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] lotte e guerre, sedate alfine dall'intervento di S. Giovanni da Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da Giovanna II d'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di coniar monete, ma Renato d'Angiò infeudò la città a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...