Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro e Riccardo, furono proscritti da Ruggero II, il quale poi restituì la proprietà a Riccardo. Il nipote di quest'ultimo, Riccardo III, ricevette da Carlo d'Angiò il titolo di conte. Il ramo diretto ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese che prende nome da Mortemer-en-Braie (Normandia), feudo di Roger (m. dopo il 1074), secondogenito di Hugh vescovo di Cou tances. Il figlio di Roger, Ralph I (m. 1104 circa), ebbe da Guglielmo [...] possesso dei beni e dei titoli confiscati. Il matrimonio di Edmund II (v.) con la figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III, con Edmund IV (1425) la linea dei M., i beni e titoli passarono a Riccardo duca di York, figlio di una sorella di Edmund. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] aspiranti tradizioni alternative. Quando il Living Theatre (v. App. IV, ii, p. 349), per es., venne per la prima volta in di teatralizzazione, mettendo in scena, di Shakespeare, un RiccardoII in vesti kabuki e La dodicesima notte trasferita in un ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] ordine (v. Drengot). Ma lui morto, sotto i suoi successori il principato andò sempre più perdendo l'importanza raggiunta.
RiccardoII, suo nipote e secondo successore, assunto minorenne al trono sotto la reggenza della madre, vi rimase meno d'un anno ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] che lo volle, dal 1951, vedette del suo Théâtre National Populaire: fu interprete acclamatissimo di Ruy Blas di V. Hugo, RiccardoII di Shakespeare, Le Cid di Corneille; Lorenzaccio e Les caprices de Marianne di de Musset, On ne badine pas avec l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i lavoratori industriali di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a RiccardoII) di porre ai salarî limiti massimi valevoli per tutto il regno, lo Statuto ne affidava la determinazione ai ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Per tutta la pittura oltremontana, si diffuse lo stile gotico internazionale, con sue varietà: nell'Inghilterra (ritratto di RiccardoII, e affreschi a Westminster, Londra); in Germania (maestro Bertram; Corrado di Soest; scuola di Colonia, ecc.); in ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e coerente collaborazione fra un regista e un attore come nel Teatro Popolare di M. Scaparro e P. Micol (Amleto, RiccardoII, Giulio Cesare, Cirano di Bergerac di E. Rostand).
Per l'indipendenza permessa (seppure con garanzia di sovvenzioni statali ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] probabilmente del 1382; si pensa che in esso il poeta, sotto il velo dell'allegoria abbia voluto celebrare il fidanzamento di RiccardoII con Anna di Boemia).
Il poeta s'addormenta dopo la lettura del Somnium Scipionis, e Scipione gli appare in sogno ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] (v. Orléans, charles d') e pretendente di Milano (1394-1465), che sposò prima Isabella di Francia vedova del re RiccardoII d'Inghilterra, poi Bona d'Armagnac (donde il soprannome dato agli avversarî dei Borgognoni durante le guerre civili francesi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...