GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] , duca di Aquitania (1184). Si unì alla cospirazione ordita contro il padre Enrico II, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di Gloucester e Riccardo lo fece conte di Mortain, con estesi territorî e giurisdizione in Inghilterra. Durante l ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] , del Renan, del Doudan, le pagine autobiografiche del Dickens, di Riccardo Wagner (Mein Leben), del Tolstoi, del Gorki, i Capitoli per la uomini politici, patrioti e pubblicisti, (I, Letterati; II, Artisti; III, Scienziati; IV, Uomini politici, ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] Despenser, Beauchamp e Neville venendo infine nelle mani del re Riccardo III; più tardi fu concesso dal re Edoardo VI a concessi dalla regina Elisabetta e dal re Giacomo I. Giacomo II impose alla città un'altra carta, la quale dava alla corona ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] ., The natural history of Juan Fernández, voll. 3, Upsala 1920-21; W. L. Schmitt, A Voyage to the Island home of Robinson Crusoe, in Nat. Geogr. Mag., II (1928), pp. 353-370; O. Holstein, Robinson Crusoe e la sua isola, in L'Universo, 1933, pp. 1-15. ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] prevalse il nome di Bogotá, corruzione di Bocatá, col qual nome gl'indigeni indicavano quella regione. Insignita del grado di città da Filippo II (1565), dopo che, nel 1562, papa Pio IV l'aveva eretta a sede di un vescovado, fu dal 1598 al 1811 la ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] in Boll. Soc. geografica, 1911, pp. 849-862; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931. - Per l'antica Nursia v.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 468; Corpus Inscriptionum Latinarum, IX, p ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] rapidamente sopra i 400 m. di altezza.
Bibl.: R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931.
Monumenti. . Ravagli, I Fratelli Gucci, in Erudizione e belle arti, Cortona 1894, II, fasc. 12, p. 225; A. Falchi e D. Marinelli, La ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] che ne demolì le fortificazioni, riedificate poi (1191) da Riccardo Cuor di Leone. Poco dopo vi ritornarono gli Egiziani. La tregua del 1204 restituì Giaffa ai Latini e Federico II (1228) e più tardi S. Luigi re di Francia risollevarono ...
Leggi Tutto
. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] (1875); E. Marchal, in Mém. Soc. zool. de France, III; id., in Bull. Royal Sc. Belg., 1893; C. Ulpiani, in Gazzetta chimica italiana, XXXIII, ii (1903), e XXXIV, ii (1904); id. e M. Cingolani, ibid., XXXIV, ii; F. Traetta Mosca, ibid., XL (1910), i. ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] martiri del 1799. Attuale duca è Antonio, figlio del fu senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, che combatté per Alfonso II, Ferrante II e Federico, cui rimase fedele nell'esilio. Dopo aver preso ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...