PORTORICO (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] trova nel volume di R. De C. Ward e Ch. F. Brooks, Climatology of the West Indies (Handbuch der Klimatologie, II, i), Berlino 1934 Sulle condizioni antropico-economiche si vedano: Th. Roosevelt, Land Problems in Puerto Rico and the Philippine Islands ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] versione strutturalistica nella chiesa dell'autostrada del sole presso Firenze; sul fronte dell'ingegneria, l'arricchisce Riccardo Morandi, specie nel salone sotterraneo dell'automobile a Torino, e parimenti Félix Candela nei paraboloidi iperbolici ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] (Patrol. lat., CLXXVIII, col. 115 segg.): Ugo, Riccardo e Adamo di S. Vittore furono di questa congregazione come pure . Aug., Tolentino 1858; Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
RiccardoRICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] la Vita, 1923, pp. 21-32; id., Il contributo dell'Italia all'opera del Canale di Panamá, in Atti IX Congr. geogr. ital., II, Genova 1924, pp. 206-216. - Per la parte giuridica v. De Bustamante, Le canal de Panama et le droit internationale, in Revue ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] arcivescovo di Embrun, Berengario vescovo di Béziers e Riccardo da Siena, vice-cancelliere della Curia romana, 5 libri secondo il solito criterio e comprende 52 titoli (11 nel l. I, 12 nel l. II, 17 nel l. III, i nel l. IV, 11 nel l. V) e 106 capitoli ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] più esposti del movimento insurrezionale e in grande intimità con Riccardo Wagner, allora più radicale, quasi, di B. Con la in Archiv für die Gesch. des Soz. und der Arbeiterbew., II, III; Guillaume, L'Internationale, documents et souvenirs, voll. ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] pontefici eletti contemporaneamente in Roma fosse legittimo, Innocenzo II o Anacleto II, l'intervento di Bernardo fu decisivo a favore , S. Bernardo rappresenta, insieme con Ugo e Riccardo di S. Vittore, essenzialmente il misticismo ascetico, ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] lontano dall'Italia per sostenere il papato. Assassinato Riccardo di Cornovaglia (1271), papa Gregorio X favorì l dissensioni interne; se non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì l'Andalusia ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] musicale il nome di Bayreuth è legato al nome di Riccardo Wagner: presso questa città il maestro scelse infatti il luogo tra i quali va ricordato quello patrocinato, nel 1864, da Luigi II di Baviera per la costruzione d'un teatro wagneriano a Monaco ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] raccolti nuclei di abitatori già prima del tardo periodo ellenistico di Attalo II (asceso al trono nel 158 a. C.), così come non dei conquistatori cristiani. Luigi VII vi sbarcò nel 1148 e Riccardo Cuor di leone vi pose la sua base per la conquista ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...