GUBBIO (A. T., 24-25-26)
RiccardoRICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] patria, I (1894); C. Moratti, Alla ricerca delle porte di G., in Bull. Fil. Classica, V (1898); H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 390 segg.; A. Colasanti, G., Bergamo 1905; S. Polizzi, L'epigrafe dell'antico teatro di G., in Riv ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
RiccardoRICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] del lago, un poco a occidente di Tòrbole (v. alpi, II, tav. LXIX). Quella del Sarca è la maggiore delle valli che 216-225, 291-299. Altri scritti riguardanti il Garda sono citati in R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1925, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] Acri al fianco di Filippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone; e non meno valorosamente guidò la flotta marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ed Emanuele Filiberto, che partecipò attivamente alle ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] giornale di bordo che svela al V. lo stile che gli occorre (Riccardo Artuffo, in La Tribuna, 2 febbraio 1911).
Il carattere principale del verismo che si rivela nei ritratti (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Atene), sotto i rifacimenti barocchi (15491695) di Gabr. Riccardo, Francesco Antonio Zimbalo e Cesare Penna, architetti e Tornò poco dopo alla Corona di Sicilia e fu donata da Federico II a Manfredi, ora devota ora ribelle agli Svevi. Rimase più o ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
RiccardoRICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel 1817 i jego okolice (Leopoli e i suoi dintorni), in Przewodn. kongr. II Zj. S. G. E. (Guida del 2° congresso geograf.-etnologico ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] Principato, trasferita (1939) da Messina, pubblicazioni scolastiche, per la gioventù e scientifiche, dal 1965 S.p.A. Riccardo Ricciardi trasferita da Napoli a Milano (1948), pubblica La letteratura italiana - Storia e testi. Edilio Rusconi (1957 ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] e facilità alla nuova civiltà, fu quella che ebbe un maggior numero di città fondate dai Romani: tanto che, già nel sec. II a.C anche i piü piccoli centri della popolazione avevano perduto il proprio carattere indigeno nelle costruzioni e nel modo di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] favorevole, ora contrario al papa. Incondizionatamente fedele alla causa imperiale e valido aiuto di Federico II fu invece Roberto II, il cui figlio Riccardo sposò Violante, figlia naturale dell'imperatore. Da allora il destino del conte di Caserta ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] cariche di bicarbonato di calcio o dalla precipitazione dei sali di calcio più o meno solubili per azione dei carbonati alcalini:
II primo, dotato di notevole resistenza all'azione degli agenti naturali, va anche sotto il nome di calcare inerte e, se ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...