. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i nomi di Riccardo Fisacre; Roberto Kilwardby (m. 1298); Rolando da Cremona (m. cambiano spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] . e specialm. p. 113 segg.; Dureau de la Malle, L'economia politica dei Romani, trad. it., in Bibl. di storia economica Pareto, I, ii, p. 1 seg. e specialm. p. 512 seg.; Cuq, s. v. Lex, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq. gr. et rom., III ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] tuttavia la conoscenza del diritto canonico. Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi testi, allegati da Pavia, Raniero da Pomposa, Berengario Fredoli, Riccardo da Siena. Seguono l'Inghilterra, con Gilberto, ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] , se non era in grado di guerreggiare; e se era molto giovane, veniva allontanato dal trono, temporaneamente o per sempre. Così Alfonso II, figlio di Fruela, salì al trono 23 anni dopo la morte del padre. Anche i figli bastardi potevano regnare; e le ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] medio (il Colegio S. Augustín, il celebre Colegio de Jesuitas de Belén, fondato nel 1854 dalla regina Isabella II, il Colegio de las Ursulinas, ecc.) e per l'insegnamento primario. Ha pure scuole per l'insegnamento professionale, artistico ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] con quella spontaneità che osserviamo nel caso di Riccardo Wagner, sorge un ingegno di grande valore et Symbolisme, ivi 1926; E. Montfort, Vingt-cinq ans de littérature française, I-II, ivi 1925; D. Mornet, Histoire de la litt. et de la pensée ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] , affezionati e fedeli. La seconda spedizione, sotto Riccardo Grenville e Ralph Lane (1585-1586), cercò di S.A. Ashe, History of North Carolina, I, Greensboro 1908; II, Raleigh 1925; J.S. Basett, Constitutional beginnings of North Carolina, 1663 ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] of the Antarctic, New York 1957; W. Sullivan, White land of adventure: The story of the Antarctic, New York 1957; R. Riccardi, L'Antartide e i recenti progressi nella sua conoscenza, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1957, pp. 193-210 ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
RiccardoRICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] stessa prese nome: fino a quando conservasse tale prerogativa non sappiamo.
Bibl.: St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1918, p. 168 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII.
La questione di Tangeri.
La città veniva scelta nel 1780 come ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] ornano gli elmi nelle monete di Alessandro, di Lisimaco, di Gerone II e delle città di Taranto e di Velia. Talvolta il posto del rovesciata che rivestiva del tutto il capo: gli elmi di Riccardo Cuor di Leone, di Arturo di Bretagna, e in genere ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...