NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] . È appena da ricordare il valore che il 3 e i suoi multipli, specie il 9, hanno nella Divina Commedia e nel Convito (II, 4, 1 segg.; 15, 1 segg.) di Dante.
Quattro. - Il 4 ha un grande valore mistico presso i Pellirosse dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] piogge. Nel Chaco le piogge sono di solito inferiori ai 1000 mm. I venti predominanti sono quelli del I e del II quadrante.
Flora e vegetazione. - Data la posizione del territorio la flora è subtropicale e presenta quindi caratteri intermedî fra la ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] ); Sestini, Il terreno agrario, Torino 1899; Pettenkofer, in Z. f. Biol., VIII; Feck in Jahresb. Chem. Centralst. Dresden, II (1873); id., Die Verschaffenheit der Waldflut, Stoccarda 1885; Schlösing, in Comptes Rendus de l'Ac. des Sciences, CLX (1889 ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] grafite dev'essere la forma più stabile. Invece per la combustione dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 = CO2 + 67.700 cal. (II), da cui si deduce per la formazione del CO dalla grafite C + 1/2. O2 + CO + 26.280 cal. (III). Questo non corrisponde ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] marca ricuperata vien retta successivamente da vicarî imperiali (Roberto di Castiglione, Riccardo di Fasanella, Riccardo di Caserta, ecc.) fino al 1250, nel qual anno, morto Federico II, ritorna alla Chiesa. Ma nel 1258, Manfredi, incoronato re, la ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di Riccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di dopo il fallimento della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , XIV, tavola LXXXVII). L'ipogeo dei Volumnî si può datare nel sec. II a. C., ma le urne giungono fino al sec. I d. C. breve tempo cederlo al Valentino; anche di fronte all'energico Giulio II non si poté reggere, mentre Leone X preferì spartire con ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] parte della flora pelagica nana del mare (nannoplancton), prede dei filtri delle Appendicolarie (tav. I, fig. 2).
II. Heterocontae. - Unicellulari e pluricellulari per lo più, o filiformi. Cromatofori numerosi, in forma di piastra, quasi sempre ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Nicaragua, 1 : 1.000.000, New York 1928. Cfr. inoltre le opere citate sotto la bibl. della voce america, II, p. 877.
Etnologia.
Quando i conquistatori spagnoli arrivarono dal N. sulle coste del Pacifico, le trovarono densamente abitate da popolazioni ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] è Alfonso VIII, durante la crociata disgraziata di Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con il C. E. Anibal, Observations on "la Estrella de Sevilla", in Hispanic Review, II (1934), pp. 1-38; A. Monteverdi, Sul testo de "Casamiento en la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...