È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] del processo fu possibile solo con un perfezionamento di notevole portata pratica elaborato in Italia, a Piano d'Orte.
II carburo finemente macinato viene immesso in storte. A mezzo di una resistenza si eleva la temperatura al centro della massa ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] rinunciò a Edimburgo, Roxburgh e Berwick (1175). Ma Riccardo I, che aveva bisogno di fondi per la sua luogotenenti di Edoardo, e quando Edoardo I morì (luglio 1307), Edoardo II abbandonò la guerra. Bruce a poco a poco ridusse le guarnigioni inglesi ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione Staub, Kommentar z. Handelsgesetzbuch, 10ª ed., Berlino 1920, II, p. 601 segg.
Lettere di credito o credenziali. - ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di Francia. Acri autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico II il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e poi ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] dalla Chiesa stessa: l'azione riformatrice di Riccardo di Saint-Vannes e di Poppone nei monasteri I lavori d'insieme essenziali sono: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, 5ª ed., 1929; II, 3ª ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
RiccardoRICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] nel 1806 il Uadai gl'impone la sua sovranità, contro la quale lottò a lungo. Il sovrano ‛Abd ar-Rahmān Găurang II, attaccato da Rābaḥ accettò nel 1897 il protettorato francese. Nel Uadai, prima governato dai predetti Tungiur pagani, l'Islām penetra ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] anche su Antifane, Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias lectitamus nostrorum poetarum mondo e di uomo politico riflette nelle commedie l'inglese Riccardo Brinsley Sheridan (1752-1816). Il romanticismo pretende teorizzare la ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ora a Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann, in Rheinisches Museum, di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardo di Pofi) i principali centri di diffusione. ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] loro contenuto di silice in:
I. Acide o persiliciche (a tipo feldspatico) contenenti silice dal 60 all'80%.
II. Neutre o mesociliciche (a tipo feldspatico) contenenti silice dals0al60%.
III. Basiche o iposiliciche (a tipo olivinico) contenenti silice ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
RiccardoRICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] ; R. Marstrander, Bibliografía de la geología, mineralogía y paleontología de la República Oriental del Uruguay, in Proceed. II Panamerican Scient. Congr., Washington, VIII (1917), pp. 659-674; E. Feruglio, Ricerche geologiche nell'Uruguay, in Boll ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...