LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Cl. di sc. mor. stor. e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. del tributo e del vassallaggio. La successione di Riccardo dei Conti, fratello del papa, nei nove castelli ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fu conservato per breve tempo, press'a poco, cioè, fino a quando Costante II ebbe dato origine al ducato di Napoli: 661 d. C., e al un cammino tutto suo: sotto il dominio dei Papi. Riccardo conte di Aversa, intitolatosi principe di Capua (1059), ne ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] concernente le leggi e i costumi della guerra terrestre (cap. II, art. 4 a 20) annesso alla IV convenzione della G. D. Nokes e H. P. Briges, The law of the aviation, II: War and neutrality, Londra 1930.
Contrabbando di guerra. - Si suole designare con ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e nella dottrina di Grozio, in Studi in onore di G. Del Vecchio, II, Modena 1931, p. 369 segg.; E. Wolf, Grotius, Pufendorf, Thomasius, all'inizio dell'età moderna, Torino 1928; id., Riccardo Hooker, ivi 1932; G. P. Gooch, Political Thought ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] è compresa una superficie che le misurazioni cartometriche del Riccardi fanno ascendere a 1.208.500 kmq. (comprese di carattere generale: A. d'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43; III, Parigi 1842 e 1844; F. de Castelnau ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Catena Narnese-amerina (M. S. Pancrazio-Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. Malbe, umbra, ibid., XL (1933), pp. 338-341; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931; Istituto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (Fausto Coppi), strada dilettanti (Riccardo Filippi), velocità dilettanti (Marino Morettini ai campionati mondiali di bob a due. M. Zardini e S. Siorpaes ("Italia II") si classificavano al secondo posto. Nel bob a quattro, l'"Italia I" (S ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII, al tempo di Federico II: ma non ne è certa la data. Si sa che nel 1224 quel avere, a punizione di una rivolta, distrutto il loro borgo. Riccardo di San Germano, che dà la notizia, aggiunge che nel 1227 ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] comfort farm (1996) di J. Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di Al Pacino, che segna l'esordio Pucelle (1994; Giovanna d'Arco, parte i e ii) con risultati sorprendenti, nel tentativo riuscito di ricostruire un ...
Leggi Tutto
SIAM
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] in verschiedenen Klimazonen, Breslavia 1933; R. Riccardi, Alcune considerazioni sulle condizioni demografiche del Siam, fiume, dove si trova anche ora. Sotto il suo successore Rama II (1809-1824) si venne a una nuova spartizione del Cambogia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...