SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che nella metà del sec. XIX, quando il negus Menelik II, conquistata Harar nel 1887, spinse le truppe del ras Makonnen Somalia, nella tradizione storica locale, ibid., sc. m., s. VI, ii (1927), pp. 150-72; id., Tradizioni storiche e monumenti della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il 4 agosto 1704 con un trattato conchiuso a Torino da Riccardo Hill e dal conte di Vernone. Essa dava poi i sussidî 1860, da C. Cavour e da L.C. Garini per Vittorio Emanuele II, dal barone Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: il ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Ve et au IVe siècle avant J. -C., 2ª ed., Parigi 1891; id. e E. Pottier, Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La vie privée des Romains, I, trad. di V. Henry, Parigi 1982, p. 96 segg., in Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] maniera nera nel ritratto di Lady Bampfylde (1777); Riccardo Earlom (1743-1823) tradusse i celebri Fiori dal . Gruyer, Les livres à grav. s. bois à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889, I, pp. 137-58, 241-46, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1838), Franz Liszt (1838), Giovanni Brahms (1878), Riccardo Wagner (1852, 1876, 1882). Sulla riva degli leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Al principio del Medioevo (Isidoro, Etymologiae, I, 2, 1; II, 1, 2; Anecdota Helvetica, XXXIII) "grammatica" si restringerà in assorbito le correnti umanistiche: rinasce a Cambridge, con Riccardo Bentley, direttore dal 1700 del Trinity College. Egli ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ripresero il sopravvento; soprattutto Otranto, signoreggiata da Riccardo Hugoth, Trani dal conte Alberico da Barbiano sec. XIX, Bari 1927; e La P. nel Risorgimento, I, Bari 1931, II, ivi 1934.
Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fama di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa che ebbe molteplici traduzioni e edizioni; in Inghilterra, Riccardo Wiseman, che eseguì amputazioni a lembo e operazioni ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , in Pet. Mitt., 1929, pp. 132-135; K. Knoch, Klimakunde von Südamerika, in Handbuch der Klimatologie, II, parte G, Berlino 1930, cfr. pp. 109-116; R. Riccardi, Su una recente carta della Colombia e sulla lunghezza di alcuni fiumi colombiani, in L ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] I), l'altro presso il Giordano di Gerico, fatto da Mosè e da Eleazaro (Numeri, XXVI); e anche quelli compiuti da Davide (II Samuele, XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...