Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] V di Salerno, aiutato dai Normanni d'Aversa, conquistò il ducato d'Amalfi, e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato dal fratello Giovanni, stabilì in realtà il dominio salernitano sulla città. Dominio che nel ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] . Si tratta quindi di una moderna versione della trave a contrappesi (v. App. II, 11, p. 587, fig. 1), in cui sono stati eliminati i due ) affiancati da un treno indefinito di cui agli schemi I o II o da un treno definito di cui allo schema III, che ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] ordinò che la città fosse saccheggiata (1194) e alla stessa punizione l'assoggettò nel 1232 Federico II, il quale vi fece costruire allora da Riccardo di Lentini, a perenne minaccia, il maestoso castello Ursino. La caduta della dominazione sveva fu ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. Casinensis Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, pp. 305-320; Riccardo di S. Germano, Chronica, ecc., ed. A. Gaudenzi, in Mon. Stor ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] e di Salerno, nel 1066 il ducato era già in possesso di Riccardo di Capua, erede di Rainulfo, primo conte normanno di Aversa, si oppose a ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] di note, dopo la morte dell'autore, da Riccardo Pick-Mangiagalli (Roma, Teatro Argentina, 1927). Tracciò , in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di A. B., Torino 1901, 2 ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] ne mutarono il nome in quello di Tolemaide (secoli III-II a. C.), dei Romani e dei Bizantini (sec. II a. C. VII d. C.). In questo periodo, Guido di Lusignano e nel luglio del 1191 espugnata da Riccardo Cuor di Leone, il quale vi fece decapitare 2500 ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] protagonisti delle vicende della spedizione di Filippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone (1190), e guadagnarono due corone , che, dopo una lotta disastrosa (1372-74), il re Pietro II (1369-1382) dovette subire da parte dei Genovesi, e più ancora ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] quella di Berardo, conte di Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano . Morto nel 1212, forse in prigione, gli fu sostituito Riccardo e poi Tommaso, dei conti di Segni. Tommaso, allorché ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] poi ancora nel 1092 ospitò a Bari ed a Taranto Urbano II. Nell'agosto del 1096, mentre attendeva col fratello all'assedio di nipote di B., di Oddone detto il buon Marchese, di Riccardo del Principato e varî altri congiunti del principe. Solo nell' ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...