Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca RiccardoII, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] attacco a Saint-Malo (1378), negoziò una tregua con la Francia e un’altra con la Scozia dove, in seguito, sostenne la campagna di RiccardoII (1385). Nel 1386 conquistò la Galizia, ma non riuscì a invadere la Castiglia. Creato duca di Aquitania da ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] conte, Thomas de Beauchamp (1345 ca.- 1401), fu tra i nobili che tentarono di imporsi a RiccardoII, di cui fu nominato governor (1381), e nel 1388 fu uno dei cosiddetti lords appellants, che si rivoltarono contro il re; imprigionato, fu reintegrato ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] (➔ Ufford, Roberto di) fu nominato nel 1337 da Edoardo III; alla morte di suo figlio William, la contea passò alla corona. RiccardoII la concesse poi (1385) a Michael de la Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e di M. Paris; ai codici sacri si affiancano testi profani quali i Bestiari (Cambridge, Fizwilliam Museum).
Al regno di RiccardoII (1377-99) sono legate due opere su tavola di grande valore: il ritratto del re nell’abbazia di Westminster e il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente d’Inghilterra per RiccardoII, ma quando nel 1399 Enrico (Henry) Bolingbroke (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca di Lancaster, sbarcò ...
Leggi Tutto
Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] uniti, orientata alla riscoperta della prosa di autori classici e contemporanei (Filottete, 1987; Rasoi di Enzo Moscato, 1991; RiccardoII, 1993; Il misantropo, 1995; I sette contro Tebe, in collab. con Andrea Renzi, 1996). Nel 1992 ha realizzato ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] campagne, fu nominato conte di S. (1351); Hugh (1342 ca. - 1386), 2° conte, combatté in Francia e accompagnò RiccardoII nella spedizione scozzese (1385); Humphrey (1402-1460) fu creato (1444) duca di Buckingham e morì combattendo per i Lancaster ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] nobiliare inglese attribuito alle famiglie Holland, Beaufort, Courtenay e Cecil. Primo duca fu nel 1397 il fratellastro di RiccardoII John Holland (1352 - 1400), dopo aver accompagnato il suocero Giovanni di Gaunt nella guerra in Spagna; complottò ...
Leggi Tutto
(irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] emissario del lago omonimo.
Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe una carta di diritti da RiccardoII nella seconda metà del 14° sec.; nel 1545 estese la sua giurisdizione sulle Isole Aran. Nel 1641 fu occupata e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...