• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2239 risultati
Tutti i risultati [2239]
Biografie [839]
Storia [599]
Religioni [199]
Arti visive [180]
Diritto [131]
Letteratura [102]
Musica [80]
Geografia [70]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [57]

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] . Ma più probabilmente si tratta di un errore del cronista, che intendeva non il D., ma il nuovo duca di Gaeta, Riccardo (II) di Carinola. Nel 1132 il D. sottoscrisse un accordo che suo fratello Goffredo aveva stretto a Sessa Aurunca con i cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERGIO VI, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO VI, duca di Napoli Jean-Marie Martin SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] . Nella realtà, Napoli era ormai un protettorato del Principato normanno di Capua: secondo Goffredo Malaterra, il principe Riccardo II avrebbe promesso a Ruggero I conte di Sicilia di concedergli Napoli, «che gli resisteva» (quae sibi recalcitrabat ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – GIOVANNI II COMNENO

lump sum tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lump sum tax Espressione inglese («imposta in somma fissa») usata per indicare un sistema di imposizione fiscale forfettario non strettamente legato alla base imponibile (➔). In altri termini, con la [...] distributiva. Alcuni emblematici esempi sono rintracciabili nella storia della Gran Bretagna. Nella seconda metà del Trecento, re Riccardo II si rese protagonista dell’imposizione di una serie di tasse in ammontare fisso per finanziare le proprie ... Leggi Tutto

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] pp. 161, 551 (che precisa la data del documento salernitano); F. Chalandon, Histoire de la domination normande dans l'Italie méridionale, II, Paris 1907, pp. 49, 676; E. Jamison, The norman Administration of Apulia and Capua, in Paperi of the British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster

Dizionario di Storia (2010)

Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster Politico inglese (New Forest, Hampshire, 1391-Irlanda 1425). Figlio di Roger VI; riconosciuto alla morte del padre (1398) erede presuntivo [...] da Riccardo II, fu confinato da Enrico IV. Riebbe libertà e possessi da Enrico V (1413), che gli fu amico e lo portò con sé nelle sue campagne militari. Fu poi (1424-25) luogotenente in Irlanda, dove morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della [...] le portò in dote prima a Luigi VII e poi ad Enrico II, dando così origine al lungo dominio inglese in questa vasta zona seguito. Protettrice d'artisti e letterati, governò mentre il re Riccardo I, suo figlio, partecipava alla crociata, e durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – ENRICO PLANTAGENETO – DUCA DI NORMANDIA – CONTE D'ANGIÒ – GUASCOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] materni. L'Angiò, come la Normandia e l'Aquitania, rimase in conseguenza nelle mani dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il quale contese per i possessi francesi col nipote Arturo, figlio del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Maurizio Griffo Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita. Il clima in [...] "due Italie" antagoniste" (p. 193). L'ultima monografia fu di argomento medievale su di un giudice dell'epoca di Federico II, Riccardo da Venosa e il suo tempo (Trani 1918; anast., Venosa 1983). Mentre scriveva questo saggio, il F. prese a studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO ZANOTTI BIANCO – PRIMA GUERRA MONDIALE – APPENNINO MERIDIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (6)
Mostra Tutti

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la coloritura fantastica e leggendaria conferita alla vita dei suoi "eroi". In effetti, un falconiere Riccardo Blum non è attestato in nessun documento di Federico II né di Manfredi o in un'altra fonte cronistica. Suscita sospetto anche la narrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filangièri

Enciclopedia on line

Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] . Caduta in disgrazia presso gli Angiò con un altro Riccardo, conte di Marsico, la famiglia risorse sotto i Durazzeschi (1381-1418), ma perdette di nuovo i feudi sotto Giovanna II (1418). Ebbe in Sicilia quattro diramazioni: i principi di Mirto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO GUISCARDO – SANTA FLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangièri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 224
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali