Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] di imitare. Per Shakespeare è “la splendida Italia, che la nostra tardiva nazione scimmiotta, zoppicandole dietro servilmente” (RiccardoII , a. II, s. I). Meno di un secolo dopo un suo concittadino, il vescovo anglicano Gilbert Burnett definisce l ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] a Milano per proporre il matrimonio del giovane re RiccardoII con una figlia di Bernabò Visconti. Fu forse lomb., XXII (1895), 2, pp. 325 s.; N. Valois, La France et le grand schisme, II, Paris 1896, pp. 70 n. 5, 440 s.; E. Galli, F.Cane e le guerre ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di acquisire i benefici vacanti.
Solo nel novembre 1398, dopo anni di negoziati, sarebbe stato firmato un concordato tra RiccardoII e il pontefice, per abrogare lo Statute of Provisors del 1390. Bonifacio otteneva una presentazione su tre delle ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] cicli narrativi.
Già durante i primi anni del regno di Carlo II d'Angiò (1285-1309) e per tutta la prima metà del cinque arazzi definiti de historia Grecorum et Troianorum acquisiti da RiccardoII d'Inghilterra alla morte di sir John Beaumont (1396). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] , figlio di Edoardo, il famoso Principe Nero, principe di Galles e duca di Aquitania.
RiccardoII: la fine della dinastia dei Plantageneti
RiccardoII (1377-1399) è un fanciullo di undici anni, affidato allo zio duca di Gloucester, che aspira ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] una datazione a un'epoca contemporanea a quella dell'abate Mainardo e si ricollegano ad altre costruzioni del tempo di Riccardo I e RiccardoII, per es. le chiese normanne di Ouilly-le-Vicomte e di Rugles. Della seconda chiesa indagata nella medesima ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] Twenge, la cui canonizzazione era stata promossa dal re RiccardoII d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel luglio e di Onorato I. Caetani conte di Fondi, in Il Saggiatore. Giornale romano..., II (1845), t. IV, pp. 296-314, 321-339; K. Eubel, Das ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] duca di Clarence sposato brevemente a Violante Visconti, sorella di Gian Galeazzo, nonché cugino dello stesso re d’Inghilterra, RiccardoII. Lucia ebbe modo di incontrarlo in almeno due occasioni, grazie al soggiorno di questi a Pavia nel 1393 e di ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] persona sia per procura e mandato» (De Republica Anglorum, 1583, II, p. 78). Qualche anno prima, nel 1523,Tommaso Moro aveva due camere, ma è possibile collocare attorno al 1377, sotto RiccardoII, la divisione fra camera alta e camera bassa: da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , la gentry, e alla borghesia commerciale.
Dai Plantageneti ai Lancaster
Il 30 settembre 1399 il Parlamento, che ha costretto RiccardoII ad abdicare, proclama re un nipote di Edoardo III, Ruggero Mortieur, che è insediato sul trono col nome di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...