Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] (che fu convocato nel 1232-1240 a Foggia da Federico II chiamando a parteciparvi per le prime volte anche le città) sia attorno al 1377, sotto RiccardoII, la divisione fra Camera alta e Camera bassa (v. Fischel, 1866, vol. II, p. 157): da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nell'amministrazione italica troviamo [gente del Regno come] Bertoldo e Diepold di Hohenburg, Riccardo da Caserta, Tommaso (II) d'Aquino, Riccardo (II) Filangieri e Landolfo Caracciolo", nonché Ruggero Morra. Salimbene da Parma tracciava a sua ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di Scienze, Lettere ed Arti», 68, 1908-1909, pp. 39-40, 43 (pp. 39-47). Cf. inoltre Matteo Predelli, Predelli Riccardo. II marzo 1909, Venezia 1910, e la Prefazione di Pietro Bosmin a I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] è costituito dal Saint-Germain ad Auxerre.L'abbazia di Notre-Dame a Bernay fu affidata a Guglielmo da Volpiano dal duca RiccardoII di Normandia dopo la morte, avvenuta nel 1017, della moglie Giuditta di Bretagna, che l'aveva fondata. La presenza del ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] vicino alla devozione privata per il formato è il c.d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re RiccardoII d'Inghilterra (1377-1399) inginocchiato davanti alla Madonna e alla sua corte celeste. Per la presenza dei re santi Edoardo ed ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del duca di Berry, intorno al 1386.Se oggi è possibile riconoscere il celebre dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), eseguito per RiccardoII, come prodotto dell'arte inglese, ciò è dovuto al fatto che durante il regno di questo sovrano i legami tra la ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] impresa era di ristabilire Clemente VII a Roma. Ma le offerte di pace avanzate allora dal re d'Inghilterra RiccardoII, forse sollecitato dal papa Bonifacio IX preoccupato dal progetto francese, fecero rinviare l'attuazione del progetto.
Le ambizioni ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] 1961) ai Giganti della montagna (1947) di Pirandello, dai classici stranieri allora poco rappresentati quali lo Shakespeare del RiccardoII (1948), dell’Enrico IV (1951), del Giulio Cesare (1953), del Coriolano (1957) e delle tre parti dell’Enrico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] S. Benigno di Fruttuaria (San Benigno Canavese, nella diocesi di Ivrea).
Tornato in Francia su richiesta del duca Riccardo (II), assunse l'abbaziato del monastero La Trinité di Fécamp (1001), prima tappa dell'espansione della sua riforma in Normandia ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] successivi, l’estremo tentativo di rivitalizzare le trattative di pace anglo-francese mediante il progettato matrimonio di re RiccardoII con la figlia di Carlo V, svoltesi nel monastero agostiniano presso Bruges dove da Prata risiedeva, si risolsero ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...