FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] protettore in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso RiccardoII. Ma il nuovo soggiorno fu più breve del primo: dopo qualche tempo F. era nel Hainaut, dove condusse a termine ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] dipendente dalla corona, in seguito fu dato semplicemente ai principali baroni. Il primo marquess (marchese) fu il favorito di RiccardoII, Robert de Vere, nel 1385; il primo visconte John Beaumont, creato da Enrico VI nel 1440.
Il significato ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] nipote del figlio naturale di Giovanni di Gaunt. I Beaufort erano stati legittimati dal parlamento durante il regno di RiccardoII. Sebbene durante il regno successivo fosse stata inserita la clausola che li escludeva dal trono e sebbene Enrico non ...
Leggi Tutto
FLINT (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea [...] , sorgono le interessantissime rovine del castello; la sua costruzione, fu iniziata da Enrico II e compiuta da Edoardo I, ed esso servì di prigione a RiccardoII; assediato e preso due volte dalle truppe del Parlamento, alla fine fu smantellato ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] preso, come protettore del papato, il posto di Roberto Guiscardo. Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, RiccardoII, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto di lui e del conte di Sicilia egli ebbe bisogno per muovere contro ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] si era inteso con lui, revocò i decreti del primo parlamento.
L'assunzione al trono del figlio del Principe Nero, RiccardoII (1377) distrusse il potere di J.; le sue nomine furono revocate ed egli si ritirò dalla politica. Condusse uno sfortunato ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] (1170?-1221), fu uno degli esecutori della Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno d'infanzia e amico di RiccardoII e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, aiutò il re nei tentativi che questi fece dopo il 1384 per stabilire ...
Leggi Tutto
TYLER, Walrer (o Wat)
Reginald Francis Treharne
Fu probabilmente un militare licenziato, oriundo dell'Essex; il 7 giugno 1381 divenne capo dei ribelli del Kent a Maidstone. È probabile che egli fosse [...] il T. cooperò con i ribelii dell'Essex e avanzò su Londra, raggiungendo il 12 giugno Blackheath. Il consiglio di RiccardoII non fece nulla per fermare il T. e il giorno seguente i ribelli entrarono a Londra, saccheggiarono il palazzo dei Lancaster ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] primogenito Michael combatté in Francia, fece parte del parlamento come barone (1366), fu nominato custode di RiccardoII (1381), negoziò il matrimonio di Riccardo con Anna di Boemia e nel 1383 divenne cancelliere. Nel 1385 fu creato conte di Suffolk ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] regioni settentrionali. Il figlio di John, Ralph, succeduto al padre nel 1388, divenne conte di Westmorland (1397) per aver sostenuto RiccardoII. La prima moglie di questo Ralph era figlia di Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster (v.), e i loro otto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...