Figlia (Parigi 1389 - Blois 1409) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera, andò sposa (1396) a RiccardoII d'Inghilterra; rimasta vedova (1401), tornò in Francia e, nel 1406, sposò Carlo, conte [...] d'Angoulême ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] vana e le sue vittime riebbero il perduto favore.
Il 21 giugno 1377 Edoardo III morì e come successore fu proclamato RiccardoII (1377-1399). In un primo momento le redini del potere rimasero nelle mani di Giovanni di Gaunt; ma, quali che potessero ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Volpiano, venuto di Lombardia, autore della rotonda di S. Benigno a Digione. L'abate Guglielmo chiamato dalla Borgogna dal duca RiccardoII costruì una chiesa a tre navate con triplice abside. Le chiese di questo tipo non erano coperte a vòlta: solo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] sia nella vita privata; proibizione ai singoli baroni inglesi di far guerra ai capi irlandesi senza il controllo del governo.
RiccardoII (1377-1399) dovette passar due volte in Irlanda a reprimervi la ribellione di Art Mac Morrough, l'eroe dei Celti ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 RiccardoII fu assassinato nel castello di Pontefract nello Yorkshire. La battaglia di Stamford Bridge nel 1453 segna l'inizio ...
Leggi Tutto
ROSE, Guerra delle due
Reginald Francis Treharne
La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] stessa. Edoardo III sopravvisse al suo primogenito, il Principe Nero, ed ebbe per successore il figlio di questo, RiccardoII, ancora minorenne (1377). Nelle lotte di fazioni che seguirono, Giovanni di Gaunt, duca di Lancaster, quarto figlio di ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] , si unì col duca di Lancaster per patrocinare la causa popolare; ma si lasciò guadagnare alla parte regia e alla successione di RiccardoII fu creato conte di Northumberland. In seguito, venne in dissidio col Lancaster e cominciò col sostenere ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] il giuoco della politica (nel 1406 doveva sposare per ragioni d'opportunità Isabella di Francia, vedova del re d'Inghilterra RiccardoII) e a sentire la triste fatalità del suo destino: la morte del padre - assassinato il 23 novembre 1407 dai sicarî ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] ostili. Interessi particolari e la diplomazia di Urbano VI e dell'Inghilterra (nel 1382 egli sposò Anna sorella del re RiccardoII) decisero V. a schierarsi contro il papa francese. La Francia però riusci a sua volta a impedire che V. intraprendesse ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] i due, in quanto le diverse tendenze confluiscono nel suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e RiccardoII, Giovanni di Gaunt sostenitore del Wycliffe, che manda in giro i suoi "poveri predicatori" a diffondere la sua ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...