BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] d'amore che appaiono, in rima, nel sec. 13° (Riccardo di i secc. 13° e 14°, in particolare in Inghilterra (Salterio di Leida, Bibl. der Rijksuniv., 76 Library. A Catalogue of the Persian Manuscripts and Miniatures, II, Mss. 151-220, a cura di A.J. ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] d'origine, Michele di Efeso ed Eustrazio di Nicea (Bréhier, 1937, trad. it. p. 272) - divennero conosciute in Inghilterra Bruyne, 1946, II, p. 256). Essa corrisponde, di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardo di San ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, ritratti sugli augustali di Federico II e di Carlo I d'Angiò. Tali immagini sono tipi monetali reali in Inghilterra e in Francia assunsero ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] e residenza di duchi. Al palazzo costruito da Riccardo I intorno al 960 e alle fortificazioni del sec II, Caen 1857, pp. 454-503; P. de Farcy, Bayeux en 1780, Mémoires de la Société d al ritorno di Aroldo in Inghilterra, cui segue il suo consenso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al Inghilterra, limitano la visualizzazione astronomica alle fasi lunari. La tradizione dell'orologeria astronomica risale al XIV sec.; nel 1320 Riccardo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ca.; Vita Wilfridi) e il priore Riccardo (1142-1162; History of Hexham) vale innanzitutto in Inghilterra per le imprese Y. Raġib, Marchands d'étoffes du Fayyoum au IIIe-IXe siècle d'après leurs archives, II, La correspondance administrative privée ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione di minuscoli Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. per Riccardo di Canterbury, nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a di I., Riccardo. La de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto