OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , anche ad astrarre del tutto dalle opere d'arte menzionate, l'Odissea conosce in un unico della prima metà del sec. II a. C. con i posteriori tutto il sec. XVII nell'Inghilterra un gentiluomo che non lo metrica. Il grande Riccardo Bentley scopre nel ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] che questi avrebbe pagato all'Inghilterra 7 milioni di rupie a po e la rinascita del Buddhismo, in Indo- Tibetica, II, 1932; J. Bacot, Le mariage chinois du roi tibétain di seta e ricamato con fiorami o striature d'oro e con due larghe falde di ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] Verona, dei Sergi a Pola, "di Riccardo" a Trieste, ecc., i quali il regno di Teodosio II (408-450). Questo flamboyant, in Inghilterra acquista speciali nei secoli XIII e XIV, divenne il sistema usuale d'accesso nei mastî o ridotti dei secoli XV e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Roberto di Bastia e Riccardo) ed è nota Siria; 12. Aquitania; 13. Inghilterra. Sotto il generalato di S. le chiese francescane più grandi e più belle d' Italia, come S. Maria Gloriosa a . S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Porto di Susak. Esso abbraccia una superficie d'acqua di ha. 6,5, dispone 14 aprile). Francia e Inghilterra dichiaravano di rispettare il da Riccardo Zanella suoi monti, Fiume 1913, e il volume II della Guida delle Tre Venezie del Touring Club Ital ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] dipinti in verde o in rosso. In Inghilterra vige per le stazioni e la via luci notturne.
Negli Stati Uniti d'America si fa uso dei 1883 dall'ing. Riccardo Bianchi, che fu duca di York, (il futuro Giacomo II), in comando della flotta inglese contro gli ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ha ambientato nell'Inghilterra degli anni Trenta un Richard III (1996; Riccardo III) in D. Jarman ha a sua volta portato sullo schermo in maniera affascinante e pauperistica, mantenendone l'ambientazione elisabettiana, Edward II (1991; Edoardo II ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] filologico, e ne fissano al settentrione d'Italia e d'Europa il punto di partenza. Il Inghilterra si ridestò per tempo, e indipendentemente, l'amore della cultura classica. Riccardo greci e latini. Regnando Pio II, il Bessarione apre un'accademia ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] da Guglielmo d'Orange dopo la vittoria su Giacomo II Stuart dall'Irlanda e la sua unione con l'Inghilterra (1920) quando si creò lo stato irlandese. lasciando il titolo in eredità a suo nipote Riccardo Plantageneto, duca di York, il cui figlio ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] II, dinnanzi alla gravissima minaccia turca si appellò all'unità europea, invitando le nazioni d dottrina è l'austriaco conte Riccardo Niccolò Coudenhove Kalergi, che pubblicò posizione di fronte ad essa dell'Inghilterra e della Russia, entità per ...
Leggi Tutto