FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Gerson, Riccardo di San D. M. Nanni, Lezione... sopra l'emendare alcuni luochi della vita di s.F.N. ..., Firenze 1760; G. Bondini, Della fondazione dell'oratorio in Inghilterra stampa delle costituzioni oratoriane, in Oratorium, II (1971), pp. 65-88; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Cambridge, in Inghilterra, con una borsa Stringher della Banca d’Italia.
nel senso che al termine attribuivano Riccardo Lombardi e Antonio Giolitti, tra i scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The Keynesians (a letter from America to ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Inghilterra, e fino agli anni Trenta per vedere catene di sale capaci di competere per sfarzo e numero di posti con quelle d un Vittorio Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento Quattro film, Torino 1974, pp. II-XXIV.
R. Renzi, La sala ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Minerva, Giuseppe Caprin, Riccardo Pitteri, Cesare Rossi affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dall’Oglio (I, Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, saggi ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] anticipo, la maturità. Il viaggio in Inghilterra, compiuto nell'estate del 1935 con esilio, in Brasile) e Riccardo Bachi, il maestro degli anni Villa d’Este, 1979-1986, Milano 1986; Past, present and future, in Journal of Economic Perspective, II, 1988 ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Vittorio Emanuele II della Paese egemone (l’Inghilterra) a svantaggio di (con P. F. Asso); Le banche d’affari in Italia, Bologna 1994 (con G https://www.sinistrainrete.info/teoria-economica/8548-riccardo-bellofiore-la-lezione-di-de-cecco.html ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] I, L'Oriente e la Grecia; II, Roma) gli apriva, nella scuola partì per l’Inghilterra via Parigi ove fu ricordo i genitori Riccardo e Ilda Momigliano Novecento, cit., pp. 37-67; P. Brown, A.D. M. 1908-1987, in Proceedings of the British Academy, ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] alla prima – in un ordo rerum esterno (Metodologia della critica d’arte, in Uomini e idee, IX (1967), 7-8 era stato inviato in Inghilterra dal ministero della Difesa , p. 32). Il destino di Adamo II fu quello di un prototipo senza discendenza: ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] re, con Riccardo Palmer, vescovo dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si 1905; Id., Scolario Saba bibliofilo italiota, in Atti d. R. Acc. Arch. Lett. B. Art., n la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 167-204; Ch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] nord (sino in Inghilterra e Germania), all’est so coman (“Non è meraviglia s’io canto / Meglio d’ogni altro cantore / Ché più il cuore mi tira della guerra di Riccardo Cuor di Leone matrimonio, nel 1154, con Enrico II Plantageneto.
Non sono note le ...
Leggi Tutto