VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] salivano al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle loro con il denaro pagatogli per il riscatto del re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] .782 abitanti con una densità tra le più alte di tutta l'Inghilterra (608 abitanti per kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico 1345-1401), fu tra i nobili che cercarono d'imporsi a RiccardoII, onde nel 1397 il re ne trasse vendetta ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] del sovrano. Dopo la forzata abdicazione del debole re RiccardoII (1399), cui succedette il duca di Lancaster col di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Chiesa d’Inghilterra che ebbe nel re il suo nuovo capo. Quando ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] 1191, a Filippo Augusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua autorità e a entrare in città ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] duchi di S. Il titolo comitale fu conferito da RiccardoII (1397) a John Beaufort (1373-1410) e passò reggenza. Tentò l’unione tra Inghilterra e Scozia ma, al ), processato e mandato al patibolo su capi d’accusa provati con falsi documenti.
Nel 1613 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 RiccardoII fu assassinato nel castello di Pontefract nello ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Ridge. La pianura costiera, che si trova a oriente d'una linea diretta da N. a S. e passante legale governo nell'Inghilterra.
Dopo il ritorno di Carlo II, il Berkeley il Bacon, e, sotto la guida di Riccardo Henry Lee e Patrizio Henry, por fine al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] termine oltre quarant'anni prima che Riccardo iniziasse il suo lavoro; tra le astrologica, il De urinis di Guglielmo d'Inghilterra. In quest'opera al-Qabīṣī scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] più intensamente coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei settori II nelle spedizioni in Normandia (1172-75) e partecipò alla crociata con Filippo di Fiandra (1177-78); Riccardo (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
RiccardoRICCARDIRiccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] parte NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la territorio polacco. Gli eserciti I, II e III della Russia Bianca, diversi focolari culturali: in Francia, Inghilterra, Russia, Palestina, Italia e America ...
Leggi Tutto