SIMONE di Sudbury
Pio Paschini
Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] . Nel 1375 successe a Simone di Langham nella sede di Canterbury, e il 16 luglio 1377 coronò re d'InghilterraRiccardoII. Nel 1378 chiamò dinnanzi a sé, in Lambeth, Giovanni Wycliffe a rendere ragione delle sue dottrine; ma per le inframmettenze ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] della Cornovaglia, sottratti allo zio Riccardo, altro fratello della madre. Il nuovo re d’Inghilterra pretendeva ora la 474, 513, 557 s.; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295), Husum 1999, pp. 52 s., 61 s., ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, conte di Fiandra, e di RiccardoII, re d’Inghilterra. Alleato dell’Inghilterra, il Portogallo, dopo alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] delle rendite camerali del Regno d'Inghilterra; successivamente Cosmato ricoprì la 'Italia, con l'appoggio militare di Luigi IId'Angiò, contro il papa romano e il armati guidati dal conte di Troia, da Riccardo de Sanguineis e da Gentile da Morano. ...
Leggi Tutto
Romeo di Villanova (Romieu, o Romée, de Villeneuve)
Emilio Bigi
Ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario (o Beringhieri) IV, ultimo conte di Provenza; nato nel 1170 circa. In tale qualità egli [...] Francia; Eleonora, nel 1236, a Enrico III d'Inghilterra; Sancia, nel 1243, a Riccardo conte di Cornovaglia, eletto nel 1257 re dei Guido di Romena per la morte del loro zio Alessandro (Ep II 8). Pur riconoscendo la presenza, anzi la centralità, di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Guarnieri, che segnerà 15 gol, ma è di Ferraris II, l'ala sinistra che poi passerà al Torino, il Giraudo e del medico sociale Riccardo Agricola: l'accusa è di 1974, ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due Coppe ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ali Pietro Pasinati e Pietro Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati d'Inghilterra. Le otto squadre superstiti erano così ripartite: quattro europee (Germania, Inghilterra Zenga, Paolo Maldini, Riccardo Ferri, Roberto Donadoni, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto vi la figura morale dell'artista, Riccardo Perucolo, che pagò con la . 3 e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
29. Ibid ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna commissione 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; Marco Doria, Ansaldo. Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, E42. Un progetto per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] termine oltre quarant'anni prima che Riccardo iniziasse il suo lavoro; tra le astrologica, il De urinis di Guglielmo d'Inghilterra. In quest'opera al-Qabīṣī scienza greco-romana, cap. XXI, Tav. II). Questo sistema così macchinoso iniziò a perdere ...
Leggi Tutto