VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] diplomazia di Urbano VI e dell'Inghilterra (nel 1382 egli sposò Anna sorella del re RiccardoII) decisero V. a schierarsi 1410), V. dovette cedere l'impero al fratello Sigismondo. Fu d'altra parte dal 1408 quasi escluso dal governo, perché colpito da ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e RiccardoII, Giovanni di Gaunt sostenitore del Wycliffe, e dopo che Marsilio ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ...
Leggi Tutto
FROISSART, Jean
Federico Chabod
Celebre cronista francese, nato a Valenciennes nel quarto decennio del sec. XIV, in anno non ben precisato (forse 1337). Era già chierico quando nel 1361 si recò in Inghilterra, [...] s'intorbidarono; e F. cercò prima un nuovo protettore in Guglielmo d'Ostrevent, governatore del Hainaut, poi, nel 1394, si recò per la seconda volta in Inghilterra, presso RiccardoII. Ma il nuovo soggiorno fu più breve del primo: dopo qualche ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] Il primo marquess (marchese) fu il favorito di RiccardoII, Robert de Vere, nel 1385; il primo visconte convocazione formano quindi il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti sono quelli per i ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] stati legittimati dal parlamento durante il regno di RiccardoII. Sebbene durante il regno successivo fosse stata la sventurata lady Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra. Vicelegato delle Marche sotto Sisto IV, spiegò Quercia il grande polittico marmoreo della sua cappella di S. Riccardo in S. Frediano di Lucca, lavoro compiuto nel 1422 con ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede di Enrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] moderati e i vescovi mossero la Camera dei comuni a mettere in stato d'accusa i ministri di J.; ma la morte del Principe Nero (1376) .
L'assunzione al trono del figlio del Principe Nero, RiccardoII (1377) distrusse il potere di J.; le sue nomine ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] Vere, terzo conte (1170?-1221), fu uno degli esecutori della Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno d'infanzia e amico di RiccardoII e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, aiutò il re nei tentativi che questi fece dopo il ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] (1366), fu nominato custode di RiccardoII (1381), negoziò il matrimonio di Riccardo con Anna di Boemia e nel II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] di Enrico III nell'Inghilterra settentrionale durante la guerra conte di Westmorland (1397) per aver sostenuto RiccardoII. La prima moglie di questo Ralph era succedettero dopo la sua morte, furono privi d'importanza e nel 1570 il titolo comitale ...
Leggi Tutto