Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] presa della città, indirizzò al re d'Inghilterra e che reca a mo' di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di G.H 1937-1938, pp. 165-199.
G. Rossini, Federico II e l'assedio di Faenza, ibid., 6, 1940-1941, ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] contro quella favorevole all'Inghilterra del duca di Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo Wall; nell'agosto 1758 Gluck, e persino da sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe IId'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad allargare le ambizioni 1187, vede protagoniste la Francia capetingia e l’Inghilterra, guidata da Riccardo Cuor di Leone e, in una fase successiva, ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] 12° gli arcivescovi di Bourges, al seguito di RiccardoII (1071-1097), ottennero che tutte le chiese parrocchiali della con le nozze tra Eleonora d'Aquitania ed Enrico Plantageneto, il B. fu assorbito dalla corona d'Inghilterra, alla quale fu legato ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] il soggiorno ad Atri di Isabella d'Inghilterra ‒ registrato dalla Chronica di Riccardo di San Germano. Se, comunque, di Baltimora, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli "Federico II", 1995.
C.J. Campbell, The Game of Courting and the ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel componimenti che E. dedica a Federico II (editi da Winckelmann, 1878), dei ecclesiastici): in massima parte inglesi (Riccardo Marsh, vescovo di Durham, R ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola. Approdato a Cipro il 5 maggio, il re d'Inghilterra di Boemondo V, e da quest'unione nacque il futuro Ugo II (1253-1267), poco prima della morte del padre sopraggiunta a ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello di di corte di Vienna.L'ultimo dei B., il duca Federico II, favorì al contrario un tipo di architettura rivolta al passato, legata ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un di Cipro, strappata in precedenza da Riccardo Cuor di Leone ai Comneni. un tempo aveva sottratto il potere a suo fratello Enrico II (1306-1310), ereditò il trono di Armenia, il ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] prima di Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra e poi di Riccardo di Cornovaglia, secondogenito del re Giovanni Senzaterra. di 600 libbre (cfr. Davidsohn, Forschungen IV 222 e Storia IIII 173-174, ove si riporta anche un episodio perugino su ...
Leggi Tutto