SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] e Salisbury una città fiorente. I cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, tranne una controversia alla fine Gli succedette nel 1397 il nipote John, fedele partigiano di RiccardoII, che fu decapitato a Cirencester (1400) dopo una ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] particolarmente fertile e adatto alle colture.
I corsi d'acqua della contea, tutti tributarî del Mare del Nord suo figlio William, titolo e beni passarono alla corona. Nel 1385 RiccardoII li concesse a Michael Pole (1330-89), il cui figlio William ...
Leggi Tutto
Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] un certo ordine fisso alle coutumes della Bigorre. Bernardo II, completando l'opera di Bernardo I, fece redigere a Tarbes, ecc.). Egli ebbe lunghe contese con Riccardo duca di Guienna, figlio del re d'Inghilterra; il duca per due volte mise l'assedio ...
Leggi Tutto
Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua ultima malattia, e sembra esercitasse influenza su di lui. Morto Enrico (6 luglio 1189) B. coronò solennemente suo figlio Riccardo Cuor di Leone; poi ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] uno dei principali baroni dell'Inghilterra e nella guerra del 1277 mise freno ai potenti favoriti d'Edoardo II, i Despenser del Galles meridionale fu a sua volta riconosciuto erede presuntivo di RiccardoII; fu perciò tenuto, ma con i riguardi ...
Leggi Tutto
GOWER, John
Ernest de Sélincourt
GOWER, John.- Poeta inglese, nato nel Kent forse nel 1325, morto a Southwark nel 1408. Della sua vita si conosce ben poco. Nel 1398 sposò Agnese Groundolf, e in età [...] elegiache. Tratta dei torbidi dell'Inghilterra nei primi anni del regno di RiccardoII, e specialmente della rivolta dei poeta stesso, ora avanzato in età, che s'incontra con la dea d'amore, al cui sacerdote, Genio, egli confessa tutti i peccati da ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] coro che passano dallo stile Luigi XII allo stile Enrico II.
Il museo possiede oggetti gallo-romani e barbarici di nel 962 da Riccardo conte di Blois, più tardi ancora dai Normanni; incendiata nel 1119 da Enrico I d'Inghilterra e duca di Normandia ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] . Coinvolto nelle lotte civili in Inghilterra, alla morte di Riccardo, il nuovo re Giovanni privò dei suoi membri servirono i re d'Inghilterra nelle guerre irlandesi. Nel 1328 favore con l'avvento al trono di Giacomo II. Morì nel 1688. Il suo nipote e ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] erede Riccardo; ma il 29 dicembre Margherita, alla testa d'un grosso esercito nordico uccise Riccardo a the King-Maker., Londra 1893; W. Stubbs, Constitutional History of England, II, Oxford 1903; C. W. C. Oman, The Political History of England ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] della Chiesa, la rivalità del re d'Inghilterra con il re di Francia, il desiderio dei re danesi di conquiste a spese del territorio germanico, portarono alla contro-elezione di Ottone di Baviera, nipote di Riccardo Cuor di Leone, prode soldato, ma ...
Leggi Tutto