Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] in Francia, in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti: all’ d’Igiene industriale nel 1911, con sede nel nuovo Politecnico, promossa dagli ingegneri Magrini e Riccardo anni. Note sugli studi apparsi nel II dopoguerra, in Movimento operaio e ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate Daniele Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di . Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati Francisci ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'Inghilterra avrebbe regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata 'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia giolittiana ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] la Bolla d'oro di Eger (1213), concessa dal giovane Federico II sulla base in occasione della doppia elezione di Riccardo di Cornovaglia e di Alfonso X per cui il sovrano tedesco, a differenza dell'Inghilterra e della Francia, intorno al 1200 e all ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] della composizione latina: basti qui nominare Riccardo di Pofi, Marino da Eboli, Berardo immediata, fuori d'Italia, in Spagna, in Inghilterra (per la delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] dalla Francia o dall'Inghilterra, e perciò assai Pietro da Eboli, è raffigurato Riccardo di Acerra che viene curato da Schola salernitana del XII secolo, Bologna 1990; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1993; A ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] sbocchi di mercato in Inghilterra e America del guida del figlio Riccardo (nato nel Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, II, 1, Torino 1977, p. 153; F A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] presidenza del card. Riccardo Annibaldi, il 18 ottobre ne ha confermato iI culto pubblico con potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Maurice Cloche; Belgio: Images d'Ostende, 1930, e Train de , 1951; Riccardo Freda con la ripresa di spalle. In Inghilterra, negli stessi anni, un allievo cura di C.L. Ragghianti, Roma 1953.
II convegno sul cinema e le arti figurative, Firenze ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, diede vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel novembre di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; Archivio Doria Landi Pamphilj: fondo della ...
Leggi Tutto