BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] socioeconomica che prende corpo nell'Inghilterra del Settecento: il capitalismo terzo è l'abbigliamento e cose simili" (Repubblica, II, 369 d).Già in T. C. Banfield, uno dei maestri 1979.
Psicologia sociale
di Riccardo Luccio
1. Premessa
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] re di Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori si era trasferito in Inghilterra, patria della madre 1918) in Alfa Romeo.
• Riccardo Gualino (1879-1964) fonda a La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (1224 ca.). Le cronache di Riccardo di San Germano e di Salimbene francesi in Francia, Fiandre, Inghilterra, territori d'oltremare. La lingua dei in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II, Milano-Napoli, 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79). già collaudate in Belgio e in Inghilterra; il suo esempio venne seguito dal di Pietro era il figlio Riccardo (1880-1947), il quale all’Assemblea costituente. II. Industria. I. Relazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] poi Guglielmo Heytesbury, Riccardo Swineshead, Ralph Strode, di Boezio, di Tommaso d'Aquino e in genere Cinquecento, in Francia, in Inghilterra, ma soprattutto in Italia Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. II: 1985, pp. 136-146.
Lohr 1988a: Lohr ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] in Italia, in Inghilterra o nei Paesi 'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di noto, della frase attribuita a Giulio II, sul cui ruolo in questi frangenti Id., Opere, a cura di Riccardo Bacchelli, Milano-Napoli 1953, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Vittorio Emanuele II il decreto dopo un viaggio in Inghilterra, fondarono il Laboratorio di , frequentò le lezioni di Riccardo Felici (1819-1902), docente , in G. Colombo, Industria e politica nella storia d’Italia: scritti scelti, 1861-1916, a cura di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] diritto canonico. Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ‒ apparato al Decreto; gli inglesi Riccardo e Alano glossarono il Decreto Angleterre, in Studi in onore di Vincenzo Arangio Ruiz, II, Napoli 1953, pp. 333-351; Id., Henri ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni economia e altri scritti, I-II, Verona 1920, con bibl l’aspetto bibliografico: Riccardo Faucci, L’ in Id., I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di II, 32 e II, 33 ‒, le guerre private e le rappresaglie (I, 9), nonché la detenzione e il porto d' Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto