I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le a cura di Georg M. Thomas - Riccardo Predelli, I-II, Venezia 1880-1899: I, nr. 7 Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] progressista di Riccardo Selvatico. La è però che con l’Unità d’Italia e l’entrata in antropologia storica sull’Inghilterra del settecento, Torino , Dall’alba del nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Francia, le Fiandre e l'Inghilterra.Tra il sec. 11° la Madonna tra i ss. Riccardo e Zita, post 1278, o cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli il pulpito di Barga e i Guidi, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 91-111; G. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , 1928-1929; tr. it., vol. II, pp. 153-156). In Inghilterra si favorisce l'esportazione dei pannilana, vietando l ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G., Una crisi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] seguaci delle teorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Francia -, i quali, ippocratica (e nella sistemazione che ne diede Galeno nel II secolo d.C.) la suddivisione della personalità nei quattro tipi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Riccardo di S. Germano, che riferiscono le vicende di Federico II di W. Camden, mentre dilaga in Francia, in Inghilterra ma anche in Scozia, nei Paesi Bassi, in du Christianisme, 1802) bensì quello di A.-S.-D. Thierry (Histoire des Gaulois, 1828) e di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti ha già sentito Riccardo di San Germano con Federico II, per questo sull'invio di un nuovo legato in Inghilterra da parte di Innocenzo IV [Matteo Paris ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Raffaele Cappelli, Riccardo Bollati, Giacomo De re Vittorio Emanuele II per evitare che d’Italia dal 1871 al 1915, Laterza, Bari 1967.
M. d’Azeglio, L’Italie de 1847 à 1865. Correspondance politique, Didier, Paris 1867.
M. De Leonardis, L’Inghilterra ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. per Riccardo di Canterbury, nel s. Huntingfield, realizzato in Inghilterra nel 1200 ca. (New York, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 un ritratto dello stesso Basilio II che riceve corona e lancia ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di padre Riccardo Lombardi (il ’Italia all’Inghilterra all’Irlanda Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, a cura dell’Associazione italiana dei professori , tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto