La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tempo in Francia e in Inghilterra, e anche Firenze e delle signorie all'Italia spagnola, in AA.VV., Storia d'Italia, II/1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, di Venezia. I regesti, a cura di Riccardo Predelli, I-V, Venezia 1879-1901: III ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] archivi diocesani d’Italia, II, a cura . 600.
49. A. Baschet, Les Archives, pp. 35-41; Riccardo Predelli, Bartolomeo Cecchetti, «Ateneo Veneto», ser. XIV, 1, 1890, di trascrivere alcuni documenti relativi all’Inghilterra. A dì 25 luglio successivo, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ca.; Vita Wilfridi) e il priore Riccardo (1142-1162; History of Hexham) vale innanzitutto in Inghilterra per le imprese Y. Raġib, Marchands d'étoffes du Fayyoum au IIIe-IXe siècle d'après leurs archives, II, La correspondance administrative privée ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] anni Quaranta, rispetto non solo a Inghilterra e Francia, ma anche a una città i vari imperatori d’Austria nel 1815, 1838, 1854, Vittorio Emanuele II nel 1866). a Venezia, in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza delle giunte ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] loggia della propria "nazione" (174). In Inghilterra la comunità veneziana di Londra si organizza nel L'émirat d'Aydin, pp. 182-183.
92. Riccardo Predelli, I Libri commemoriali della Re-pubblica di Venezia, Regesti, I-IV, Venezia 1876-19o1: II, nr. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 d'histoire naturelle, in: Encyclopédie, II, 1751, pp. 489-492.
‒ Diderot, Denis, Cartésianisme, in: Encyclopédie, II Lorenzo, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, a cura ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] van Leeuwenhoek in Olanda e di Robert Hooke in Inghilterra, fra gli altri, permisero l'individuazione di minuscoli Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore d'Austria, che ordinò una copia dei più di mille esemplari ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali (nni utilmente la segnalazione di Riccardo Scrivano, in «La Rass. d. lett. it.», 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Riccardo Selvatico, già nell’aprile 1895 era stata inaugurata la prima Esposizione internazionale d Letteratura in Scozia, in Inghilterra, a Pisa e aveva verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Francia, le Fiandre e l'Inghilterra. Tra i prodotti interni dell' a cura di Georg M. Thomas-Riccardo Predelli, II, Venezia 1899, p. 319. J.M.J.L. de Mas Latrie, Histoire, III, p. 374.
83. D. Jacoby, La féodalité, pp. 95-113, 303-308.
84. G. Hill, ...
Leggi Tutto