WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie minore di tutta l'Inghilterra. La popolazione, quasi contro i lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville, quarto pensione da Filippo II. Non lasciò figli ...
Leggi Tutto
TOCCO, di
Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] (circa 1200) scrisse sopra le leggi dei Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre Giovanna II, Guglielmo famoso biografo di S. Tommaso d'Aquino; Ferdinando ambasciatore di Carlo V in Inghilterra; Carlo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] d'Oriente fu favorevole o per lo meno non contrario a Federico II Roberto di Somercote (diacono di S. Eustachio) e Riccardo Annibaldi (diacono di S. Angelo). Dell'attività e e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] azienda famigliare. Dall'Inghilterra Giovanni invia libri '300, in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, p. 420 (pp. 419- et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone, Paris 1981, p ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia Nuesslein USA
6. Riccardo Ticchi ITA
carabina Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra Selvatico, sorella di Riccardo, e si stabilì composizione della Camera cf. R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] un accomodamento tra Francia ed Inghilterra (i Francesi reclamavano la II, Venezia 1859; Ricciotti Bratti, La fine della Serenissima, Milano s.d.; Maxime Kovalevsky, La fin d si v. l'ottimo saggio di Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] (nel Riccardo il tiranno che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino II libro di don Chisciotte, che contiene già la sua professione di fede letteraria: un misto di dannunzianesimo e di carduccianesimo provvisoriamente accordati in un senso d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Roberto II di Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlo d'Angiò, al Inghilterra, limitano la visualizzazione astronomica alle fasi lunari. La tradizione dell'orologeria astronomica risale al XIV sec.; nel 1320 Riccardo ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] in cui Pio II chiamava tutte le province d'Europa alla crociata guastare i rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell'estate del pubblicati i volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini-Nicolai Rubinstein-Michael E. Mallett, Firenze ...
Leggi Tutto