PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] ; gli scrittori Riccardo Bacchelli, Giovanni alla Francia e all’Inghilterra, denunciò le falsità vano» (G. Prezzolini - A. Soffici, Carteggio, II, 1920-1964, a cura di M.E. Raffi - si accentuò durante la guerra d’Etiopia, che pure aveva disapprovato ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] i tipi tradizionali, come per le m. inglesi di Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra ed Enrico III, ritratti sugli augustali di Federico II e di Carlo I d'Angiò. Tali immagini sono tipi monetali reali in Inghilterra e in Francia assunsero ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] occasionalmente usata in Inghilterra in ambienti marginali dei due volgari d’oc e d’oïl e la diffusione la musica:
È tutta per amor.
– Contro ribeccola
(atto II, scena I, vv. 777-778)
non meno che l Lang.
Regis, Riccardo (2005), Appunti grammaticali ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...]
Un prestito concesso al vescovo di Durham in InghilterraRiccardo di Marsh aveva anch'esso creato problemi al M siècles, Paris 1865, I, p. 184; II, pp. 57, 153; L. Fumi, Codice diplomatico della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Partito d’Azione. Mi sono espatriato nel 1947-48 e mi sono stabilito in Inghilterra con d’Azione, con uomini come Ugo La Malfa, Leo Valiani, Emilio Lussu, Riccardo . Si vedano inoltre i due volumi delle Opere, I-II, a cura di F. Caputo, ibid. 1993 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] un contrasto con l’Inghilterra ma, più marcatamente, con Mandagout, Bérenger Frédol e Riccardo Petroni. Il metodo seguito D. Quaglioni, Politica e diritto al tempo di Federico II. L’"Oculus pastoralis" (1222) e la ‘sapienza civile’, in Federico II ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] acquistate già usate in Inghilterra per far fronte a del Sen. Riccardo Bianchi, ossia l , scat. 2, fase. 2, e II versamento, b. 15; Ibid.,Atti della ., XXVI(1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] e si diffonde nel nord (sino in Inghilterra, Svizzera e Germania), all’est (sino soprattutto legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I . Al seguito dei loro signori (Riccardo Cuor di Leone, Filippo Augusto, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] tra l'A. e l'Inghilterra erano tali da influenzare l'atteggiamento nipoti, Goffredo d'Anagni (1261) e Riccardo Annibaldi (1262): Annibaldi: First Protector of the Augustinian Order 1243-76, in Augustiniana, II (1952), pp. 26-60, 108-49, 230-47; III ( ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] del pubblico, lasciò l'Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì and a collection of lessonsfor the viola d'amore.L'A. visse oscuramente gli pp. 29 s.,149; G. Roncaglia, La rivoluzione musicale italiana, II, Milano 1928, p. 247; F. Vatielli, Arte e vita ...
Leggi Tutto