• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [50]
Biografie [40]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [6]

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] minore di Roberto il Grosso, i dominî tornarono alla corona. Furono poi fatti duchi di A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di Warwick ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

MAGNA CARTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA CARTA Mario Sarfatti . Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra, un atteggiamento tirannico che, manifestandosi in veri abusi di potere, tanto contro i della Normandia (1199-1206); la lotta di lui con il pontefice per la nomina a arcivescovo di Canterbury di Stefano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CARTA (4)
Mostra Tutti

ÉVREUX

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] dai Normanni, nel 943 da Ugo il Grande, conte di Parigi, nel 962 da Riccardo conte di Blois, più tardi ancora dai Normanni; incendiata nel 1119 da Enrico I d'Inghilterra e duca di Normandia, fu presa e ripresa più volte dai belligeranti durante la ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO AUGUSTO

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno sostanzialmente pari a quello del padre, di cui Orléans continuava ad essere la capitale, R. non poteva iniziare grandi imprese né contro i grandi feudatarî del regno, né contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] carcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Ritornarono i F., dopo la morte di Federico, fautori d'Innocenzo IV (1250-54), e Riccardo fu podestà del comune napoletano (1251). Da un Aldoino, signore della Candida (1269 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE GEROSOLIMITANO – SERGIANNI CARACCIOLO – RICCARDO FILANGIERI – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] religiose. Suo figlio Roberto (III) aiutò il principe Enrico nella ribellione contro il padre, onde fu imprigionato; ma godé il favore di Riccardo I, e morì nel 1190 in Grecia mentre tornava da un pellegrinaggio. Waleran de B. (1104-1166) fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – WARWICKSHIRE – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMONT (1)
Mostra Tutti

ARTURO I, duca di Bretagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1187 da Costanza erede di Bretagna, e da Goffredo d'Inghilterra, figlio del re Enrico II e fratello di Riccardo Cuor di leone e di Giovanni Senzaterra, venne al mondo sette mesi e mezzo dopo la [...] presso i feudatarî del Poitou, guidati da Guglielmo des Roches. Ma poco dopo (aprile 1202) scoppiarono nuove ostilità fra Filippo Augusto e Giovanni: Arturo, con truppe fornite dal re di Francia, assediò il castello di Mirebeau (Normandia), ma ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO AUGUSTO – INGHILTERRA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO I, duca di Bretagna (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] le vittime alla prigionia perpetua. Jacques de Molai e il grande precettore di Normandia saranno poi condannati a morte dai giudici del re il 18 marzo 1314 senza che il papa e i suoi commissari fossero stati consultati, e bruciati subito dopo su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con lo sbarco di Normandia. Impara di Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . 12°, mentre la motta comparve in Normandia almeno all'inizio del sec. 11° e di là, sull'onda delle conquiste normanne, venne la ben nota fortezza di Château-Gaillard, eretta negli ultimi anni del sec. 12° da Riccardo I Cuor di Leone, altro non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali