• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [50]
Biografie [40]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [10]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia medievale [6]

STEFANO di Perche

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Perche Francesco Panarelli STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] di Perche fu presto scoperta, e Gilberto di Gravina ne catturò i capi: Enrico di Navarra, che confessò, e Riccardo di Mandra, conte di 499-541, nonché E. D’Angelo, Intellettuali tra Normandia e Sicilia (per un identikit letterario del cosiddetto Ugo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II D’ALTAVILLA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA – COSTANZA D’ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Perche (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] raggiungendo la foce della Senna solo alla metà di agosto, quando Edoardo III era sbarcato in Normandia da oltre un mese e il suo esercito già si era avvicinato a Parigi, cogliendo di sorpresa i Francesi. I balestrieri del G. e parte delle sue ciurme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] di una guida multipla dei Normanni, comprendente Unfredo e Roberto Altavilla, Riccardo d'Aversa, quindi i due figli di di particolare fortuna tra i contemporanei: si conoscono solo due manoscritti di età medievale, entrambi conservati in Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] di quella prima fase della 'romanistica' europea non riconducibile alla Scuola di Bologna, con sorprendenti analogie con la Normandia la controffensiva affidandola nel 1231 al luogotenente Riccardo Filangieri. Gli obiettivi militari contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] venire a capo della rivolta, tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne dalle incursioni dei ribelli. ribellione fiamminga. Il re donò al G. il castello di Neuville, in Normandia, e lo nominò ammiraglio generale del Regno; in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] inglesi della Manica; l'anno successivo egli respinse i tentativi inglesi di risalire il corso della Risle per recare soccorso alla guarnigione assediata di Pont-Audemer, in Normandia. Gli impegni militari e la prigionia in Inghilterra lo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISI, Nelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISI, Nelo Riccardo D'Anna – Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] (ARMIR), come racconta lui stesso, in quelle «divisioni che i russi chiamavano cikai, cioè "scappa", un nome che già rende mi capita di incontrare due grandi fotografi, un inglese e un americano, che avevano fatto la sbarco in Normandia e giravano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIOVANNI SCHEIWILLER – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Nelo (2)
Mostra Tutti

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] e il 1923 la G. frequentò in Normandia e a Parigi corsi di danza libera ispirati a Isadora Duncan. Tra il pittrice. C. Gualino e i suoi amici (catal.), a cura di M. Fagiolo dell'Arco - B. Marconi, Roma 1997; B. Marconi, Riccardo e C. Gualino a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le rivolte contadine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] area (Piccardia, Normandia, Champagne), provocando l’assalto di castelli, l’uccisione di molti nobili e di età superiore ai 14 anni, indipendentemente dal reddito). L’esito è, tuttavia, diverso da quello della jacquerie francese: il re Riccardo II e i ... Leggi Tutto

ATANASIO di Ricardo Primario

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATANASIO di Ricardo Primario A. Lauria Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] di S. Pietro ad aram. Successive notizie di A. si trovano in una lettera di Roberto d'Angiò datata 1 marzo 1337, indirizzata al notaio Riccardo detta Normandia e la porta Magna.Non si hanno più notizie dell'artista sino al 1340, quando Pietro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali