ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di Adriano V (m. 1276) in San Francesco a Viterbo; il Monumento al cardinale Riccardo strutturate, quella di Federico II già nel monumento diCapua (ora nel . 1937; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt a. M. 1940-54, v. Indici) e a ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] ed è pertanto attribuibile al vescovo inglese Riccardo Palmer (1157-1183), cui la di Sicilia da meridione, il castello costituiva un condensato di ideologia imperiale atto a impressionare forestieri e visitatori, analogamente alla porta diCapua ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a Guido di Lusignano e ai suoi successori, sotto i quali restò per il maggior porto di Cipro divennne Larnaca. Nel 1394 il genovese Nicola Martoni riferiva che F. era "grande come Capua, ma per ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] cui paramento murario è inserita l'iscrizione con il nome del fondatore (Fiengo, 1971).Con i Normanni il ducato perse definitivamente l'indipendenza, passando nel 1066 a RiccardodiCapua, e nel 1136 ca. si estinse per entrare a far parte del regno ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] del principe Riccardo, intorno alla metà del sec. 11°, l'edificio fu proseguito dal figlio Giordano, morto nel 1090. Entrambi i committenti figurano menzionati su un portale ora murato all'esterno del transetto nord. Anche se i lavori di abbellimento ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] presenza di 'campi' scalati geometricamente. Capua ebbe un'interessante produzione di Exultet, tra i quali si ricordano quello oggi a Pisa (Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana, Exultet 2) e l'altro nel Tesoro della Cattedrale diCapua, ambedue ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] prima del 1239, al di sopra della porta fortificata del suo regno nell'Italia meridionale, sul ponte diCapua, sulla facciata che rappresentare i sovrani. La grande tavola diRiccardo II di Inghilterra in trono (1377-1399), nell'abbazia londinese di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta diCapua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] esercito a Giaffa. Il fedelissimo Ermanno di Salza e i Cavalieri teutonici gli erano accanto. Riccardodi San Germano c'informa: "[…] cum del trattato di falconeria o il disegno di architetture di forte carica simbolica, come il castello diCapua e ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] e clamide annodata sulla spalla destra, come i giudici o supposti tali diCapua. Ed è proprio dalle suggestioni desunte dalla presenza di questo particolare che si è ritenuto che anche le figure di contorno di Castel del Monte fossero giudici, senza ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di residenza e il centro amministrativo dei duchi di Benevento, poi dei principi di Benevento, di Salerno e diCapua. Per quanto ne possiamo sapere, si trattava di edifici di a Riccardodi Montefusco, giustiziere di Capitanata, ordinandogli di ...
Leggi Tutto