NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Sicilia ancora da conquistare; confermò a Riccardo il principato diCapua. Il riconoscimento papale legittimò le conquiste fatte e garantì la supremazia sugli altri capi normanni. Grazie all’alleanza con i Normanni, Niccolò II poté così affrontare ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] Riccardo d'Aversa. A ogni modo, caduta San Germano, rimaneva la linea del Volturno, che Carlo, consapevole di non poter attraversare di fronte alla fortezza diCapua B., anche perché se per i moderni la conoscenza della campagna di Carlo d'Angiò e la ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe diCapua
Rosa Canosa
ROBERTO I, principe diCapua. – Figlio cadetto del principe normanno diCapua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, [...] Falcone Beneventano narra che, essendo Roberto gravemente malato, i cittadini diCapua elessero principe suo figlio Riccardo il 27 maggio 1120. Otto giorni dopo Roberto morì (Falcone di Benevento, Chronicon..., a cura di E. d’Angelo, 1988, 1120.3.1 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Alsace i corridori diCapua, a 224 km dal traguardo di tappa, Clerici entra in una fuga didi Papa nel 1932, Ivo Mancini nel 1935, Adolfo Leoni nel 1937, Alfio Ferrari nel 1947, Gianni Ghidini a Varese nel 1951, Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] . Da notare l'assenza di citazioni dai mistici (s. Bernardo, Ugo e Riccardo da S. Vittore - quest di scienze, lettere e arti in Padova, XLVIII (1932), pp. 85-12; F. DiCapua, Appunti sul "cursus"…, e Insegnamenti..., in Scritti Minori, Roma 1959, I, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ' DiCapua. La barca italiana aveva già vinto ai Campionati del Mondo due titoli iridati consecutivi (Monaco di Baviera 1981 e Lucerna 1982) e un bronzo (Duisburg 1983), arrestando l'egemonia tedesco-orientale in questa specialità. Sul Lago Casitas i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Bartolomeo, oppure l'altro architetto, Giordano di Monte Sant'Angelo, che lavorò nel castello di Manfredonia. Dopo i lavori di Lucera Riccardo in questo genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzo di Bartolomeo diCapua, logoteta e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] imponevano la sospensione, come la porta diCapua e i castelli siciliani di Augusta, Siracusa, Milazzo, oppure è il citato passo della Chronica diRiccardo da San Germano. L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente reperita sopra l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'estrema linea difensiva presso Capua e che avrebbero dovuto arrestare l'avanzata di Luigi il Grande su Mistral, historien de Jeanne Ière de Naples, in Studi in onore diRiccardo Filangieri, I, Napoli 1959, pp. 391-401; N.P. Zacour, Talleyrand. ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] truppe rapidamente messe insieme, in agosto raggiunge Capua. Il suo ritorno rincuora i sudditi del Regno di Sicilia, e i suoi appelli, sostenuti dai cavalieri tedeschi spinti a Brindisi da una tempesta (Riccardodi San Germano, 1936-1938, pp. 158-161 ...
Leggi Tutto