MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] regola con molte bolle e privilegi.
I principi diCapua-Benevento, Landolfo I e Atenolfo II, nell'agosto del Casinensis Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, pp. 305-320; Riccardodi S. Germano, Chronica, ecc., ed. A. Gaudenzi, in Mon. Stor., ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi diCapua e di Salerno, nel 1066 il ducato era già in possesso diRiccardodiCapua, erede di Rainulfo, primo conte normanno di Aversa, a cui era stato ceduto da ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] diRiccardo Cuor di Leone, caduto in potere del suo nemico il duca Leopoldo d'Austria, e la morte di Tancredi di Lecce valsero a risolvere improvvisamente la grave situazione dell'imperatore. Tolti di mezzo idi Enrico VI al papa, scritta da Capua il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il dominio della città e territorio a papa Leone IX (1051); e i principi normanni di Aversa e di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato diCapua, del ducato di Puglia e Calabria e, quando la conquistassero agli Arabi, della Sicilia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] vi erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, i lavoratori industriali di compiere lavori agricoli, specialmente all'epoca dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] principato diCapua). di Bari, Riccardo Ferrara di Trani, Franco Calderaro di Brindisi, Tommaso Gentile di Taranto, Eugenio Casavola di Lecce, Raffaele De Luca di Apricena, G. Strizzi di Alberona, Domenico Palumbo e Michele Pellicani di Ruvo, i ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città diCapua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel nord, che rimane nel centro e si fa -dd- nella zona più meridionale. I gruppi pl-, bl-, fl- volgono rispettivamente a kj-, ë-, è- (èumə"fiume"). il dominio dei Papi. Riccardo conte di Aversa, intitolatosi principe diCapua (1059), ne scacciò l ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso diCapua) e nell'università di Bologna (con Guido Faba, Boncompagno, Riccardodi Pofi) i principali centri di diffusione. Delle fiorenti scuole straniere, le ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
RiccardoRICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] di Landolfo e Landenolfo diCapua, e acquista così al proprio dominio le località di Sora, Arpino, Vicalvo, Atina. Sembra che egli si associasse al dominio i , nell'arte, Spoleto 1929; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] dalle terre cassinesi. Nel 1053 combattono a Civitate per Leone IX contro i Normanni. Una spedizione del principe RiccardodiCapua contro di essi fallisce completamente. Riccardo stesso richiede il loro aiuto per la conquista della Campania, ma ...
Leggi Tutto