• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [687]
Storia [174]
Biografie [218]
Religioni [72]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [28]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Geografia [29]
Economia [29]
Musica [26]

Giovanni re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] i fratelli contro il padre. Conte di Mortain (1189), ebbe affidata la reggenza dal fratello Riccardo che partiva per la crociata e durante la sua assenza tentò di farsi eleggere re d'Inghilterra. Rappacificatosi con Riccardo lotta contro i baroni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – FILIPPO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – OTTONE DI BRUNSWICK

Lancaster, John of Gaunt duca di

Enciclopedia on line

Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] Castiglia non ebbe successo e L. dovette accordarsi con Giovanni di Castiglia (1388). Creato duca di Aquitania da Riccardo (1390), condusse i negoziati con la Francia (1392-94), soffocò la ribellione nel Cheshire (1393), e non poté opporsi a che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – RICCARDO II – AQUITANIA – GALIZIA – FRANCIA

interregno

Enciclopedia on line

Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] storia medievale fu detto grande i. (o terribile epoca dell’i.) il periodo successivo alla morte (1254) di Corrado IV, quando nessuno dei due contendenti al trono imperiale, Riccardo di Cornovaglia fratello di Enrico III d’Inghilterra e Alfonso X di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – SIGISMONDO AUGUSTO – ENRICO DI VALOIS – STEFANO BÁTHORY

Pembroke, William Marshall 1º conte di

Enciclopedia on line

Reggente d'Inghilterra (n. 1144 - m. 1219). Accompagnò suo zio nel Poitou (nel 1168), dove fu ferito e preso prigioniero. Riscattato, fu fautore del principe Enrico nella rivolta contro il padre. Si recò [...] di Pembroke, ereditando il titolo. Sostenitore di re Riccardo nella lotta contro Giovanni Senzaterra, ne fu generosamente di Lincoln (1217) fu un suo successo. Fu però generoso verso i ribelli, nel tentativo di riportare presto la pace nel regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – LUIGI DI FRANCIA – INGHILTERRA – TERRASANTA – FRANCIA

Longchamp, William di

Enciclopedia on line

Uomo politico normanno (m. Poitiers 1197). Al servizio di Riccardo Cuor di Leone come cancelliere in Aquitania, all'avvento al trono di Riccardo (1189) fu eletto vescovo di Ely e cancelliere d'Inghilterra. [...] L. affermò l'autorità del re e accentrò l'amministrazione, ma i baroni, guidati da Giovanni Senzaterra, riuscirono a destituirlo e ad espellerlo dall'Inghilterra (1191). Ciononostante continuò a servire Riccardo in Francia e in Germania in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – INGHILTERRA – AQUITANIA – GERMANIA

Despenser, Henry le

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo d'armi (n. 1341 o 1342 - m. 1406); figlio di Edward, secondogenito di Hugh le D. il Giovane. Vescovo di Norwich nel 1370, fu investito da Urbano VI del comando di una crociata nelle [...] sostenitore di Riccardo II, aveva diretto con spietata energia la repressione dei moti contadini, nel Norfolk, contro la politica fiscale di quel sovrano (1381). Nel 1389, unico tra i vescovi d'Inghilterra, adottò misure coercitive contro i lollardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – DUNKERQUE – LOLLARDI – NORFOLK

Montfort, Guy de, conte di Nola

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1288) di Simone di M., conte di Leices ter. Si appoggiò a Carlo d'Angiò, che accompagnò nella spedizione in Italia, e ne ebbe in feudo la contea di Nola (1269). Vicario del suo re in Toscana, [...] Siena, un regime di persecuzione contro i ghibellini. Uccise in una chiesa di Viterbo (1271) il giovanetto Enrico, figlio di Riccardo di Cornovaglia, fratello della madre di Guy, Eleonora, e del re d'Inghilterra. Sua figlia, Anastasia, portò in dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO D'ANGIÒ – INGHILTERRA – GHIBELLINI – VITERBO

Mortimer, Edmund II de, terzo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (Llangynwyd o Llangynog 1352 - Cork 1381) di Roger V, secondo conte. Avendo sposato Filippa, figlia di Lionello, terzogenito di Edoardo III (1368), i suoi discendenti rivendicarono alla casa di [...] Rose. Maresciallo d'Inghilterra (1369-77), ambasciatore in Francia, ebbe parte importante nella tregua con la Scozia (1373); fu nel parlamento capo dell'opposizione a John of Gaunt, duca di Lancaster. Membro del consiglio reale con Riccardo II (1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCA DI LANCASTER – INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ribelli. Roberto Bruce, l'eroe nazionale scozzese, nel 1318 distrusse Northallerton, Boroughbridge, Scarborough e Skipton. Nel 1399 Riccardo II fu assassinato nel castello di Pontefract ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE Florence M. G. HIGHAM . Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] Magna Carta. Robert, nono conte (1362-92), fu compagno d'infanzia e amico di Riccardo II e, insieme con Michael de Pole conte di Suffolk, Dublino e successivamente duca d'Irlanda, ma rimase in Inghilterra e dopo che i "Lords Appellant", capeggiati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali