GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] pacificazione tra i sovrani di Francia e di Inghilterra e di palazzo vescovile di Ferentino, alla investitura di Riccardo, fratello del papa, a conte di Sora Review, LXXVI (1961), pp. 654-658; D. Waley, The Papal State in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico per l'invio di un libro (i sermoni sulla Vergine e in festis collegata con l'opera di Riccardo di San Vittore e con quella , II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] i voti religiosi e dedicò i successivi due anni al completamento degli studi classici.
Con l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866) i di averlo tra loro. A tal fine fu inviato in Inghilterra dal luglio all'ottobre 1879 per studiare la lingua. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...