MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] usarla "con libertà"; d'altra parte, dalle in Francia ed è notissimo per i suoi libri divulgativi: Schönberg et Riccardo Malipiero, Riccardo Nielsen, Mario Peragallo, Camillo Togni, Roman Vlad, Adone Zecchi e molti dei più giovani; in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] , nel corso del pezzo, aspetti diversissimi:
I frammenti segnati a), b), c) e d) rappresentano le tre prime note della serie , in Inghilterra Elizabeth Lutyens e Humphrey Searle, in Italia Luigi Dallapiccola, Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] Gianfranco Salvatore, Luca Cerchiari, Riccardo Scivales, Raffaele Borretti e Vincenzo storiografica che considera Francia e Inghilterra come le protagoniste indiscusse dell di pianisti, tra i quali Giorgio Gaslini, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] dell'imperatore "presso tutte le Corti e Principi d'Italia". Tuttavia i pettegolezzi e le invidie furono per lui causa e dopo il 1727, perduto H favore del pubblico, lasciò l'Inghilterra. Tuttavia l'A. riuscì a far pubblicare a Londra nel 1728 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] stima fra il B. e il Metastasio - i quali solevano chiamarsi l'un l'altro "gemello" Inghilterra del duca di Huéscar, del conte di Valparaiso e di Riccardo sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] i quali però si stabilirono, rispettivamente nel 1792 e nel 1790, in Inghilterra. Shakespeare); Vita e morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 938-941; D. M. Carella, C. C. e la nascita dell' ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] baritono. Nel 1849 il C. combatté tra i volontari di Garibaldi a porta S. Pancrazio Lammermoor (Enrico), Puritani (Riccardo), Domino noir di D. Auber, Étoile duNord . 16 marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di nuovo in Italia ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] soprattutto con Riccardo Strauss, di con ima e temperamento d'artista. Chiamato al 1930 e dell'Amore dei tre re di I. Montemezzi, rappresentata nel luglio dello stesso anno la sua carriera direttoriale in Inghilterra. Legato da profonda amicizia ad ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] educata.
I cantanti d'opera Dame de Paris di Riccardo Cocciante.
L'unione fa i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il mondo, conquistando diverse generazioni di giovani.
Il movimento musicale beat, nato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di Wagner, si fa strada tra i leggii dell’orchestra, saluta i musicisti, stringe la mano al e Riccardo Muti. Dovrebbero essere elette a modello, estese a macchia d’olio bacchetta incantatrice
Nato a Oxford, in Inghilterra, nel 1975, è il tipico ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...