VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra sinfoniche di Ludovico von Beethoven e di Riccardo Wagner e persino alcune composizioni pianistiche come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] incombenze specifiche, in Inghilterra al seguito di "per affittare" i dazi gravanti su tutta una serie di prodotti e d'attività "col più C.,concedente l'esercizio del notariato al padovano Riccardo de' Riccardi; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
RiccardoD'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] avventuroso, rischiando addirittura il naufragio, raggiunsero l’Inghilterra.
Di nuovo senza un soldo in terra straniera , s. 2, X (1927), giugno, pp. 563-565 (seguito da I fratelli d’arte per il Poeta e La commemorazione, pp. 565-569); A. Della Massèa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] I e suo fratello Roberto e migliorare le relazioni con Roma.
I rapporti tra l'Inghilterra rappresentanza del cardinale vescovo Riccardo di Albano che si , p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, XI, Roma 1877, p. 538 ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] proveniente a lui, come al padre, dall'Inghilterra - gli sia stata procurata dal re Giovanni a Notre-Dame una croce d'oro con un piede d'argento.
Nel suo ultimo concistoro , tra i quali il C. insieme con Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] oltre al M., Riccardo di Middleton ed Egidio di Bensa). Il lavoro d’indagine dottrinale, di 106) riferiscono di un incontro tra i due risalente proprio al 1285: convocato a la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] la Francia e con l’Inghilterra, pare affermarsi all’interno . von Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo sarebbe stato intercorsa tra i fratelli, le proprietà industriali rimasero al solo Riccardo. Quell' ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] istituzioni rappresentative. Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica italiana pontifici, e poi a Bologna insieme a d’Azeglio per coordinare i moti insurrezionali dell’Italia centrale. In seguito ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D , I, I dipinti d’archéologie et d’histoire de l’art, LXXXI (2012), pp. 5-72; G. Fossaluzza, Catalogo dei dipinti e delle incisioni, in Un Cinquecento inquieto, da Cima da Conegliano al rogo di Riccardo ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] 1888; riedito nel 1916 a cura di Riccardo Dalla Volta con aggiunte e note bibliografiche).
sulla formazione del bilancio in Inghilterra.
Nel 1888 Ricca-Salerno divenne dello Stato. I residui feudali furono vivacemente combattuti. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...