PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] in Inghilterra di Friedrich Riccardo controllo operaio, Milano 1969; R. P. e i Quaderni rossi, fascicolo monografico di Aut-Aut, 1975 L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Inghilterra, legandosi - anche grazie a vari matrimoni - con alcune tra le più prestigiose casate cittadine, quali i Lercari, i da Camilla, i Cicala, i Tommaso del fu Bartolomeo, mercante e uomo d'arme (mestieri non incompatibili nella Genova ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Italian foreign action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Nel 1919 Bartoli, Gisberto Ceracchini, Riccardo Francalancia, Virgilio Guidi , con numerosi periodici, tra i quali Cronache d’attualità, di Anton Giulio Bragaglia ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] pure ebbe problemi d’inserimento: non legò molto con i nuovi compagni e Africa (Egitto, Tunisia), in Inghilterra (Hippodrome di Brighton, Victoria Palace Sulla carrozzella (quest’ultima con parole di Riccardo Morbelli e musica di Gino Filippini); e ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] del dogma dell’infallibilità papale (cfr. Il Concilio Vaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura d’Italia, cui aveva cercato di reagire istituendo due nuovi noviziati e sostenendo la prima fondazione dei servi di Maria in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] si spostò frequentemente tra i domini sabaudi e l’Inghilterra. Zio della regina collaborò alla stipula dell’accordo matrimoniale fra Riccardo di Cornovaglia e sua nipote Sancha di fu attivo soprattutto in valle d’Aosta, ove presiedette assise ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ; da questa unione nacquero i figli Riccardo e Elena.
Nell’ottobre 1925 ad ogni passo; saranno due grossi tronchi d’albero che ogni tanto ti sbarreranno la via 1932; Politica fascista, ibid. 1933; L’Inghilterra e il mandato in Palestina, Roma 1935.
...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] febbraio 1939), Giulietta e Romeo di Riccardo Zandonai (marzo-aprile 1941), La Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Beatrice Cenci; tenne a battesimo Noreia: i pastori d’Engadina di Giuseppe Piazzi al Donizetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] fratelli del re, il matrimonio di Enrico VI con Margherita d’Angiò, nipote di Carlo VII: le nozze, celebrate l’anno suo cugino Riccardo Neville, conte di Warwick, a Calais; ritorna in Inghilterra nel giugno del 1460 per sostenere i partigiani della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] Inghilterra produce l’italiano Riccardo Cocciante negli anni i suoi oltre 40 milioni di copie vendute. È stato anche il primo album di questo tipo nella storia musicale inglese ad arrivare in vetta alle classifiche, e da allora ha vinto dischi d ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...