Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] , poi imitato dai re di Francia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche Luigi IX D. Novarese, Soveria Mannelli 2001).
Riccardo di San Germano, Chronicon a Ferdinando Ughello iam editum, in R.I.S., VII, 1725 (riediz. a cura di C.A. Garufi in R.I ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] sensibili allo stile statunitense: il brillante Riccardo Freda (Vedi Napoli… e poi statunitensi del periodo.D. Sirk e V. Minnelli, i due massimi autori strutture del genere effettuate in Francia e in Inghilterra. In Italia solo qualche anno dopo si è ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Rockefeller Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su segnalazione di Luigi In Italia, Umberto Ricci negò che prima del D. si fossero trascurati i fenomeni "ultramarginali", anche se non erano chiamati così ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] stampare i due volumi in folio dell'Opera di Riccardo da porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a -28, 35 s., 61, 64, 67; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, pp. 46, 54, 58, 60, 62, 70 s., 74, 76 ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] 1961, Il barone di Münchhausen) e in Inghilterra da Terry Gilliam (The adventures of Baron e di prodigi: Maciste all'inferno di Riccardo Freda (1962), dove si passa dalla Scozia , così come i maestri d'armi tentano di superare i duelli spettacolari dei ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] : le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da l’opera radiofonica I due timidi (1950), libretto di Suso Cecchi d’Amico, destinata di un nevrastenico (1959), libretto di Riccardo Bacchelli, si aggiudicò il Prix Italia. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , Inghilterra e Stati Uniti, per studiare i progressi due volte, una prima con l'ing. Riccardo Lampugnani, dirigente della società e poi direttore 'industrializzazione, Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico. 1917 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con venti galee e una , 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp. 156-167 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] il 28 settembre inoltrò a Riccardo Wall ministro degli Esteri spagnolo, con l’Inghilterra (1763) i fermieri dei 353 s., 356, 361, 3711, 392 s., 395, 402, n. 2; M. d’Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel sec. XVIII, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che si erano recati a Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo Docum. dipl. tratti dagli Arch. milanesi, I, Milano 1864, pp. 174 s., nn. 117 s.; Diario d'anon. fiorentino, a cura di A. Gherardi ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...