• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [20]
Arti visive [8]
Economia [7]
Cinema [2]
Industria [1]
Comunicazione [1]
Teatro [1]
Musica [1]

FRASSATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSATI, Alfredo Silvana Casmirri Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868. Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] di Albertini divenne un obiettivo prioritario. Nella gestione della Stampa erano entrati, nel frattempo, l'industriale e finanziere Riccardo Gualino e il senatore Giovanni Agnelli. Il 29 settembre 1925 il prefetto di Torino, con il pretesto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INTERVENTO ITALIANO IN LIBIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASSATI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , Bonatti Gallettino e Biscotti) confluite nella Società Unica allora in mano a un personaggio potentissimo e spregiudicato come Riccardo Gualino, il quale tentò pure, ma invano, di convincere il B. a cedergli la Perugina. Benché l'obiettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] gruppo Perrone-Ansaldo, mentre la contemporanea scalata al Credito italiano da parte di Agnelli insieme al finanziere Riccardo Gualino, portò alla definitiva esclusione della Comit dall’ambito Fiat, a vantaggio dello stesso Credito. Nonostante questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

CONTINI BONACOSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI BONACOSSI, Alessandro * Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il Longhi da un lato e il critico e consigliere di Gualino, Lionello Venturi, dallo altro. Al C. si deve anche nell'arte?, in L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert, Riccardo Gualino: una collez. e molti progetti, in Ricerche di storia dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGISMONDO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI BONACOSSI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] e collezionista nella cultura torinese degli anni Venti, Torino 1978-79, e di E. Hutter, La danza nei teatri di Riccardo Gualino, Torino 1991-92. Si vedano, inoltre: P. Gobetti, F. Casorati pittore, Torino 1923, fig. 40; B. E., Saggi di danze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Tullio Augusto Sainati PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti. Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] attività teatrale di Pinelli gli procurò un’allettante proposta della Lux – la casa di produzione cinematografica del piemontese Riccardo Gualino, diretta da un altro piemontese, il raffinato musicologo Guido Gatti – che nel 1941 gli offrì un ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FRANCO ANTONICELLI – VITALIANO BRANCATI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Tullio (1)
Mostra Tutti

BIROLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLI, Marco Valerio Castronovo Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] all'abbandono della Snia-Viscosa da parte dell'altro grande protagonista dell'espansione di quegli anni, Riccardo Gualino, si chiudeva, alla vigilia dei nuovi indirizzi produttivi dettati dal corporativismo e dalla politica autarchica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] poi su La Rassegna musicale, fu un suo prezioso collaboratore anche nell’attività del teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-30); negli stessi anni insegnò pianoforte al Liceo musicale della città, quindi pianoforte complementare per compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] L. frequentò le lezioni di danza tenute da Bella Hutter, nella palestra realizzata a tal fine per volere di Riccardo Gualino. Nello studio di Casorati, accanto a lei, si ritrovavano altre significative esponenti dell'arte del Novecento, quali Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI MONTALCINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino) Massimiliano Savorra Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini. Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , G. Pagano, che riconoscevano la necessità di un rinnovamento dell'architettura italiana. Commissionato da Riccardo Gualino, importante figura di industriale e mecenate, il palazzo Gualino è tra le più note opere realizzate a Torino in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SESTO SAN GIOVANNI – ALBO PROFESSIONALE – RICCARDO GUALINO – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI MONTALCINI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali