Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] , non era esteso al principato, la cui indipendenza fu quindi rispettata.
Quando il conflitto fra il rappresentante dell'imperatore, RiccardoFilangieri, e gli Ibelin deflagrò, Boemondo cercò di mantenersi neutrale pur conservando buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] (1214-1225) e quindi il nobile napoletano Marino Filangieri (1226-1251), fedelissimo a Federico e da lui in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 1916.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2 181 s.
Registri della Cancelleria Angioina, ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani, Napoli 1950-2002.
...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e Carlo II d'Angiò, ricostruiti nel Settecento da Filangieri (per un esame attento della documentazione, cf. ibid.). de Calabria" è ricordato nelle due redazioni della cronaca di Riccardo di San Germano. Meno sicuri la data di nascita, intorno ...
Leggi Tutto