DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] il ritratto del D., con la scritta "Guillelmus Monacus me fecit miles". A questo proposito, è stata formulata da RiccardoFilangieri l'ipotesi che l'intervento del D. non si sia limitato alla semplice fusione del metallo, ma abbia interessato anche ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di Caserta, i marchesi Bertoldo di Hohenburg e Manfredi Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, RiccardoFilangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] 1230 e ottenne il perdono. La guerra civile si riaccese all'arrivo della flotta inviata da Federico II, comandata da RiccardoFilangieri, che s'impadronì della città di Beirut dopo che G. aveva rifiutato di abbandonare Cipro (autunno 1231). G. si ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] e del suo territorio, vicario generale a Papia superius nel 1244; quindi nuovamente di un nobile italico meridionale, RiccardoFilangieri (1245-1246), di un nobile di Parma, Bonaccorso di Paludo (maggio 1247), di Diepoldo di Hohenburg, fratello del ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] del vecchio sire di Beirut raggiunse la Siria, disertò insieme ad altri ottanta cavalieri che furono ricondotti a Beirut da RiccardoFilangieri. A. rientrò quindi a Cipro, dove tentò di riprendere il controllo dell'isola con l'appoggio dell'armata ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] volta di convincere G. a passare dalla parte del papa, ma, secondo quanto riferito da Niccolò Jamsilla, un cavaliere di nome RiccardoFilangieri avrebbe convinto il conte a rimanere fedele alla causa sveva (1868, pp. 533 ss. e 536). Nel 1257 G. fu ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] in Terrasanta, affidò in un primo tempo la difesa di Tiro a Baliano di Sidone. Poi, dopo l'arrivo del maresciallo RiccardoFilangieri, nel 1230, quest'ultimo assunse il controllo della città, scelta come sede del suo governo su tutto il Regno; ne ...
Leggi Tutto
Antiochia, principato di
Jean Richard
Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] , non era esteso al principato, la cui indipendenza fu quindi rispettata.
Quando il conflitto fra il rappresentante dell'imperatore, RiccardoFilangieri, e gli Ibelin deflagrò, Boemondo cercò di mantenersi neutrale pur conservando buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] in Oriente. Si era sparsa in Genova la voce che l'imperatore Federico II aveva inviato al suo maresciallo RiccardoFilangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la Repubblica allestì pertanto una flotta di dieci galee e di due navi che sotto ...
Leggi Tutto
Feudatario napoletano (m. poco prima del 1266); seguì Federico II nella 5a crociata (1228), e fu nominato dall'imperatore bailo dei regni di Cipro e di Gerusalemme (1232-42). Caduto in disgrazia per la perdita di Tiro, fu con tutta la famiglia incarcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Morto Federico II, tornò a Napoli, dove si schierò a favore del papa Innocenzo IV e, ...
Leggi Tutto