CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Adam lo ricordò tra i "principes quos habuit Fridericus", ponendolo perciò sul medesimo piano di Gualtieri di Manoppello, di RiccardoFilangieri, di Pandolfo di Fasanella, e, addirittura, di Pier della Vigna, sebbene il C. non abbia mai ricoperto una ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] dalla capitale del Regno.
La casata degli Ibelin dovette nuovamente lottare contro l'esercito di Federico II, capitanato da RiccardoFilangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti sul Regno di Gerusalemme che ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] ). Il grosso della cavalleria, composta da cinquecento cavalieri del Regno, era già ad aspettarlo in Oriente agli ordini del maresciallo RiccardoFilangieri (Estoire d'Eracles, 1846, XXXVI, 1, p. 366; Filippo da Novara, 1994, pp. 82-85, 146-147).
In ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] fondazione battezzata Regale, oggi difficilmente localizzabile. Pacificata così l'isola egli lasciò l'anno dopo l'incarico a RiccardoFilangieri.
Durante il regno di Manfredi il L. mise insieme cospicue proprietà e ricchezze, per quanto inferiori a ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] dei propri feudi, culminata con la presa di Kyrenia (1233), che concluse la guerra civile a Cipro, dove RiccardoFilangieri aveva trasferito lo scontro.
La precipitazione degli eventi obbligò Federico II a rivedere le sue posizioni, con l'invio ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] compaiono sia noti personaggi del Regno meridionale (Marino da Eboli, Tommaso d'Aquino, Tebaldo Francesco, Simone da Chieti, RiccardoFilangieri, ecc.), sia grandi dinasti territoriali dell'Italia del Centro-Nord (i Lancia, i Guidi), sia esponenti di ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] più vicini Angelo Caruso (Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre 1246, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, I, Napoli 1959, pp. 169-185), sia pur con un prudenziale "ci sembra" (ibid., p. 184), ha inteso dare un taglio ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] da A. Amico, a cura di R. Starrabba, I, Palermo 1888, I, p. 117; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da RiccardoFilangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87, 255; VI, pp. 189 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] concessa anche al B. stesso una serie di feudi situati in parte nelle vicinanze di Nocera, di cui era stato signore RiccardoFilangieri, in parte in Calabria come il castello e la terra di Satriano.
La prima importante carica ricoperta dal B. durante ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] a rivestire un ruolo importante anche nella successiva missione diplomatica presso Innocenzo IV, guidata da Galvano Lancia e RiccardoFilangieri, per i quali fece la spola con Manfredi. Negli ultimi giorni di ottobre G. rimase presso Manfredi almeno ...
Leggi Tutto