MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] Francesco sposò in prime nozze Maria di Marzano, figlia di Riccardo, poi Maria Della Marra, figlia di Riso, ma non ebbe , p. 727; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 276; F. Della Marra, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] (Salerno): l'artista vi è citato con il nome di Cristiano (Filangieri, 1891).
Una delle prime opere attribuite al F. (Di Dario Guida con la produzione di Cristoforo Scacco o di Riccardo Quartararo, echi della cultura peruginesca e pinturicchiesca, ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Puglia e di Terra di Lavoro. Nel secolo XIII un altro Riccardo de Citro faceva parte del capitolo del duomo di Capua come che già nel 1227 fu uno dei fideiussori prodotti da Enrico Filangieri per il suo contratto nuziale con Ymilla de Surrento, erede ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] Angiò datata 1 marzo 1337, indirizzata al notaio Riccardo Squallato: in essa il sovrano ordina che venga A. de Rinaldis, Naples Angevine, Paris 1927, p. 68; R. Filangieri di Candida, Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934, ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] è invece assente nel saggio La diminuzione delle ore di lavoro nei suoi rapporti con la soluzione del problema sociale (in Filangieri, gennaio 1892, pp. 1-35), in cui il C. proclama che le macchine hanno la funzione di "conciliare la possibilità del ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] il 29 apr. 1274, insieme con il genero Riccardo de Beauvoir, capitano al seguito dei vicario pontificio 155, 171; I reg. della cancell. angioina ricostruiti, a c. di R. Filangieri, II-XVI, Napoli 1951-1962, ad Indices (sub voce Raiano); P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] che allora la baronia di Cancello "fosse assegnata a Enrico Filangieri come dote di una figlia di Ricca. Non sembrano glieli tolse e li concesse a Riccardo di Avella, nipote del giustiziere della Magna Curia Riccardo di Montenero, perché il C., ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] verso la fine del 1243, dato che nel gennaio 1244 Riccardo di Caserta, già vicario generale nel ducato di Spoleto, assunse 3449, 3561; Iregistri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 273; J. Ficker, Forschungen ...
Leggi Tutto
MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, I, Napoli 1863, p. 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, p. 28; VIII, ibid. 1957, p. 72; XIII, ibid. 1959, pp. 29, 38, 83, 151, 154; C. Minieri Riccio, Della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Riccardo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] , p. 555, n. 255, p. 594; II, ibid. 1942, n. 265, p. 45, n. 550, p. 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, III, Napoli 1951, p. 25; IV, ibid. 1952, pp. 6, 78, 135; VIII, ibid. 1957, pp. 8, 109, 142; P. Litta, Fam. cel ...
Leggi Tutto